Descrizione del progetto
Tecnologia VR per la riabilitazione produttiva
Per le persone alle prese con la riabilitazione, gli ambienti di realtà virtuale (VR) mostrano risultati promettenti, ma diversi problemi tecnici devono prima essere risolti. Il progetto PRIME-VR2, finanziato dall’UE, mira a sviluppare un ambiente digitale all’avanguardia per la riabilitazione VR in casa, attraverso uno spazio di gioco virtuale che fornirà una stimolazione adeguata e una competizione amichevole. Il trattamento si concentrerà sulle capacità motorie della parte superiore del corpo (movimenti di un braccio, di una mano e di un dito). L’ambiente VR sarà personalizzato attraverso controllori adattivi e modellato individualmente su ciascun utente in base alle sue condizioni. Si tratterà di un grande passo in avanti per la tecnologia interattiva europea nel miglioramento della salute fisica e delle prestazioni.
Obiettivo
Virtual Reality (VR) environments have huge potential for those with compromised physical capability in providing a sense of freedom and motivation, but there are significant barriers in access and effective use in this context. To address these user and technological challenges, this project aims to develop an accessible, collaborative VR rehabilitation environment that uses a serious gaming virtual space to provide stimulus, socialisation and friendly competition for users on the path to rehabilitation. By focussing on upper mobility and the reclamation of fine motor skills, the issues of fidelity of movement, ergonomic accessibility, adaptive testing and feedback, and socicalision become paramount in creating a viable user experience. Access to the VR environment will be via customised, adaptive controllers that are tailored for individual users to provide a unique and enhanced level of accessibility and constructed using advanced additive manufacturing techniques. The delivery of the software and hardware elements of this research will require the development of an integrated digital platform that will extend state-of-the-art digital technology in: the configuration of a collaborative VR serious gaming environment for rehabilitation purposes; the rapid acquisition of detailed anatomical and biomechanical user data in relation to the upper body with a focus on the hands and wrists; new principles of mechanical switch actuation and form generation in additive material structures; advanced human-centred design techniques to determine requirements and assess performance; and extended principles of design for manufacture and automation for additive structures and housing design. Three demonstrator controllers will illustrate how arm, hand and finger movements can be remapped for dynamic travel according to specific user conditions and allow for validation of a sustainable competitive ecosystem of European technology in the domain of interactive rehabilitation.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina clinica fisioterapia
- scienze sociali sociologia relazioni industriali automazione
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software software applicativi realtà virtuale
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegnerizzazione dei prodotti produzione additiva
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.1.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies - Information and Communication Technologies (ICT)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2018-20
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
56126 PISA
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.