Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Imaging life from Molecules to cells - building knowledge on Cryo-electron microscopy methodologies

Descrizione del progetto

Uno zoom sulle strutture proteiche potrebbe espandere significativamente le opportunità di trattamento per le disfunzioni

Le proteine, comprendenti anticorpi, enzimi e ormoni, sono molecole grandi e complesse necessarie per la maggior parte delle funzioni cellulari. Non sorprende che una disfunzione proteica sia alla radice di numerose malattie e condizioni. Un meccanismo caratteristico dell’attività proteica consiste nel legarsi ad altre molecole a livello di siti specifici attraverso cambiamenti conformazionali. La caratterizzazione precisa della struttura 3D dettagliata alla base di funzioni specifiche è fondamentale per far progredire la comprensione. La microscopia crioelettronica, vincitrice del Nobel, consente l’imaging di campioni idratati congelati nel loro stato nativo senza coloranti o fissativi, aprendo una nuova finestra su fini strutture cellulari a risoluzione molecolare. IMpaCT sta utilizzando questa tecnica rivoluzionaria per visualizzare le proteine legate alla salute umana aumentando al contempo la visibilità dell’università coordinatrice.

Obiettivo

Proteins are building blocks of life, often forming complexes with essential cellular roles. Dysfunction of proteins or their complexes in cells are associated with a wide variety of pathologies, making them excellent drug target candidates. Their 3D structures are essential for a rational drug design. However, many important proteins and complexes are extremely hard to crystallize. Recent advances in Cryo-Electron Microscopy methodologies enabled the structure determination of large macromolecular complexes at near-atomic resolution. An unprecedented level of detail in cell imaging using Cryo-Electron Tomography is also now possible. IMpaCT will improve the expertise at the UNL in Cryo-EM methodologies applied to the structural studies of proteins related to human health (e.g. cancer, antiviral infections) from individual molecules to macromolecular complexes, both isolated and in a cellular context. To this end, UNL will team up with renowned Cryo-EM experts from the National Centre for Biotechnology of the Spanish National Research Council (Spain), the Institute of Biotechnology of the University of Helsinki (Finland) and the Weizmann Institute of Science (Israel). A solid work programme grounded on hands-on Workshops will be complemented with short-term visits to the partner labs, visits from partner labs experts to ITQB NOVA, seminars by leading experts in Cryo-EM (e.g. Nobel Prize winners), industry stakeholders’ engagement via a Mini-symposium and workshop participation, knowledge transfer to other research groups in Portugal and a WP devoted to early-stage researchers. An ambitious Dissemination, Exploitation and Communication plan will be implemented to leverage the research results potentiated by this project as high-impact publications and invited communications at international meetings, leading to a fundamental outcome: an increased visibility and activity of UNL researchers as players in the Cryo-EM field.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-WIDESPREAD-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSIDADE NOVA DE LISBOA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 412 616,25
Indirizzo
CAMPUS DE CAMPOLIDE
1099 085 Lisboa
Portogallo

Mostra sulla mappa

Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 412 616,25

Partecipanti (3)

Il mio fascicolo 0 0