Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Innovative strategies for cancer prevention with focus on sex hormone signaling and chronic inflammation

Descrizione del progetto

Un'innovativa rete di formazione spera di elaborare nuove strategie per la prevenzione dei tumori comuni

Due fattori importanti che incidono sul rischio di sviluppare il cancro sono l’infiammazione cronica e i livelli di ormoni sessuali in circolo. Più di 150 anni fa, gli scienziati hanno osservato la presenza di cellule infiammatorie nel tumore e che i tumori si manifestano nei siti di infiammazione cronica, dando luogo a un presunto legame tra i due fenomeni. Oggi, anni di studi epidemiologici suggeriscono che fino a un quarto dei casi di cancro siano dovuti a infezione cronica o ad altri tipi di infiammazione cronica. Inoltre, è ora nota una forte correlazione tra i livelli di ormoni sessuali in circolo e il cancro dell’apparato riproduttivo femminile. Il progetto CANCERPREV sta formando giovani ricercatori in tecniche sperimentali e matematiche all'avanguardia, al fine di sviluppare nuove linee guida volte alla prevenzione di tumori associati ad organi riproduttivi e non riproduttivi.

Obiettivo

Incidence and prevalence of many cancer types are significantly increasing worldwide, with substantial differences between the sexes. Environmental influences in concert with genetic and epigenetic factors are still poorly understood.
Simultaneously, more sophisticated and expensive treatments cannot be afforded by society, increasing urgency of efforts in cancer prevention.
CANCERPREV is an innovative interdisciplinary research and training program gathering seven academic beneficiaries and nine partner organizations : (one leading pharmaceutical company, one leading technology company, a health insurance, an internationally known nursing school, three foundations and two universities) in nine European countries. CANCERPREV aims to establish new strategies in cancer prevention, with a focus on two key determinants of cancer risk: sex hormone signaling and chronic inflammation, in breast and skin as benchmarks of early steps of cancer development in organs with reproductive and non-reproductive functions, respectively.
Fifteen Early Stage Researchers (ESRs) will benefit from the complementary expertise of participating organizations and Principal Investigators in: basic cancer research, xenografts and genetic mouse models, bioinformatics and mathematical algorithms, epidemiology / human genetics, biomarkers, pharmacological approaches, behavioral / societal issues and outreach.
This network provides ESRs with unique future career opportunities in both academic and private sectors, through research training for PhD thesis projects with secondments and short and long visits to other participating research institutions, and yearly courses / formal lectures on various aspects of cancer prevention, including global health and occupational / behavioral issues. CANCERPREV will ensure that more knowledge and ideas are converted into products and services, and that a new generation of scientists is trained to contribute to the knowledge-based economy and society.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-ITN - Marie Skłodowska-Curie Innovative Training Networks (ITN)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2019

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ECOLE POLYTECHNIQUE FEDERALE DE LAUSANNE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 843 829,92
Indirizzo
BATIMENT CE 3316 STATION 1
1015 LAUSANNE
Svizzera

Mostra sulla mappa

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Région lémanique Vaud
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 843 829,92

Partecipanti (6)

Il mio fascicolo 0 0