Descrizione del progetto
Rete europea di formazione sulla sintesi organica sostenibile
L’attivazione del legame tra carbonio e idrogeno (C-H) è uno dei campi della chimica organica che si sta sviluppando con maggior rapidità; tuttavia, la sua applicazione per finalità industriali rimane limitata. Ciò è dovuto principalmente alla mancanza di cooperazione tra il mondo accademico e quello industriale, oltre all’insufficiente quantità di giovani esperti in tal ambito. Il progetto CHAIR, finanziato dall’UE, è una rete di ricerca europea unica che si prefigge di affrontare questi problemi. La rete riunisce nove rinomate istituzioni di ricerca e sei partner industriali, tutti fortemente motivati a gettare delle basi solide che consentano di ampliare l’utilizzo dell’attivazione del legame C-H nel settore industriale. Quindici ricercatori nella fase iniziale della propria carriera e quindici ricercatori senior parteciperanno a progetti di ricerca fondamentale al fine di dimostrare il potenziale dell’attivazione del legame C-H.
Obiettivo
C-H activation is one of the most rapidly expanding areas of molecular chemistry and has emerged as an increasingly viable tool. Despite clear benefits offered by the C-H activation for sustainable and eco-responsible synthesis, its industrial applications are scarce. The lack of its widespread implementation in the industrial sector is due to multiple factors, amongst which the major reasons are a) the limited interactions between academia and industrial practitioners, and b) a limited number of young scientists with a strong expertise in the domain. CHAIR is aimed to specifically address these issues. CHAIR represents a unique European Research Network, combining nine renowned academic research groups and six industrial partners, strongly motivated to settle a solid basement for profound embedment of the C-H activation in an industrial environment. To achieve this ambitious goal 15 ESRs and 15 advanced scientists will be mobilized to implement direct C-H functionalization in industry, including both lead development and process chemistry. Fundamental research projects will be conducted to showcase the potential of the C-H activation to 1) speed up lead-to-hit optimization in pharmaceutical industries; 2) rapidly access molecular diversity; 3) assemble advanced materials; 4) convert raw materials into valuable building blocks; 5) bring new techniques to easily implement C-H activation based protocols for large-scale production. Development of these projects, combined with the scientific training and close collaborations within the CHAIR consortiums through specific secondments will provide 15 ESRs with unique competences in this edge-cutting field. Trainings on personal development, career development and societal/business aspects will complement their unique education, providing them with far-reaching and complementary competences to become future key actors of chemical industries in charge of the modernization of chemical and pharmaceutical industries.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.1. - Fostering new skills by means of excellent initial training of researchers
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-ITN - Marie Skłodowska-Curie Innovative Training Networks (ITN)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
75794 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.