Descrizione del progetto
Verso una comprensione del comportamento delle reti biologiche
Come possiamo comprendere il comportamento delle reti? Il rapporto che intercorre tra la struttura delle reti e la capacità di elaborazione delle informazioni è fondamentale. Finora è stata raccolta una grande quantità di dati per comprendere la struttura e il funzionamento delle reti. Ciononostante, l’analisi di questo tipo di dati può rivelarsi impegnativa. Il progetto SmartNets, finanziato dall’UE, si propone di condurre una ricerca sulle reti e di impiegare strumenti di visualizzazione nell’ambito di tre dimensioni di analisi: struttura, attività ed elaborazione delle informazioni. SmartNets combinerà tecniche nuove e già esistenti nel quadro di diverse tipologie di campi di ricerca e nell’ambito di tutte e tre queste dimensioni. In ultimo, il progetto fornirà nuove informazioni sulle proprietà, il comportamento e l’evoluzione dinamica delle reti biologiche.
Obiettivo
Think of the the murmuration of starlings, the schooling of fish, or even hypes on social media or the spreading of powerouts: the behaviour of a network is critically determined by its structure. This structure induces collective emergent behavior that can only be understood by analysing the whole network in relation to its constituent parts. Particularly in the brain, the architecture of the network is essential for its functioning: information transfer and processing within and between networks. The relation between network structure and information processing capacity is essential at every scale: from molecules and genes to large neural networks to populations of behaving agents, on every level nodes form complex networks underlying the most essential functions of the functioning of the brain, body and society. Only recently, with high-throughput techniques, have we begun to collect the vast amounts of data needed to study the structure and functioning of these networks. However, analysing these data is still a challenge and the nature of complex network processes are still poorly understood. In order to compare networks, simulated or physical ones, or healthy versus diseased, network analysis and visualization tools are needed across three analysis dimensions: structure, activity and information processing. Many quantitative tools exist for analysing networks, but they are mostly restricted to one application domain or network type and often only address one of these dimensions. The novelty of our contributions will lie in the combination of existing and new techniques, from different research domains, and across the three analysis dimensions. By transcending specific data sets or domains, we expect to open up new insights into the properties, behaviour and dynamic evolution of biological networks. We will train the data scientists of the future, that will be able to analyse biological networks across levels, domains and types.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.1. - Fostering new skills by means of excellent initial training of researchers
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-ITN - Marie Skłodowska-Curie Innovative Training Networks (ITN)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
6525 XZ Nijmegen
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.