Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Multidisciplinary Training in Chronic Kidney Disease: from genetic modifiers to drug discovery

Descrizione del progetto

Fermare l’ascesa della malattia renale cronica richiede maggiori conoscenze sui meccanismi

In base allo studio Global Burden of Disease del 2010, la malattia renale cronica (MRC) si è classificata al 27º posto nell'elenco delle cause di decesso in tutto il mondo nel 1990 ed è salita al 18º posto nel 2010. Questo drastico innalzamento è stato secondo solo a quello di HIV e AIDS. Non sono ben compresi, ad oggi, i meccanismi di progressione della malattia e tra questi il motivo per cui la MRC in alcune persone progredisce più velocemente che in altre. TrainCKDis sta supportando 15 giovani ricercatori nel loro lavoro su progetti di ricerca che si rivolgono a settori essenziali per colmare le lacune nella caratterizzazione della MRC. Una maggiore comprensione contribuirà all’individuazione di biomarcatori per la diagnosi precoce nei pazienti maggiormente a rischio, al monitoraggio della progressione e favorirà lo sviluppo di trattamenti.

Obiettivo

Chronic kidney disease (CKD) is recognized as an increasing global health problem. It currently affects 10-15% of the worldwide population, is associated with impaired quality of life and reduced life expectancy, and represents a significant burden for health care budgets.
CKD is characterized by the progressive decline of renal function. Little is known about the mechanisms underlying this progression and the genetic factors that predispose patients to different rate of progression. Even worse, there is no reliable biomarkers capable to identify patients at risk of fast progression and treatments able to halt CKD progression.
Understanding the physiopathology of CKD is therefore a prerequisite for the development of efficient preventive strategies and diagnostic tools.
With this goal in mind, TrainCKDis will provide an innovative, multidisciplinary, and intersectoral training programme, able to prepare top-level young scientists to develop creative solutions for CKD. The proposed 15 research projects will address key challenges: i) the identification of genetic and epigenetic modifiers that predispose patients to CKD progression, ii) the identification of pathways and biomarkers for monitoring CKD progression and iii) the identification of novel therapeutic targets to improve the limited treatments for CKD.
TrainCKDis gathers top European laboratories, companies, hospitals, and associations involved in the treatment of CKD.
Early Stage Researchers (ESRs) will thus benefit from an outstanding interdisciplinary platform integrating nephrology, epidemiology, genetics, cell biology, high-throughput screening, system biology, and metabolomics experts, as well as experimental animal models and unique human biobanks. Moreover, ESRs will be trained in disseminating results through modern channels of communication. Finally, TrainCKDis will provide ESRs with intersectoral and transferable training for efficient career development in both the academic and private sectors.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-ITN - Marie Skłodowska-Curie Innovative Training Networks (ITN)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2019

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITE PARIS CITE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 549 604,08
Indirizzo
85 BD SAINT GERMAIN
75006 Paris
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 549 604,08

Partecipanti (9)

Il mio fascicolo 0 0