Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

TRAF-STOP therapy to reduCe inflammation in athERosclerosis.

Descrizione del progetto

Un nuovo farmaco orale per l’aterosclerosi sta per entrare nella fase dell’applicazione clinica

L’aterosclerosi è stata a lungo considerata come una malattia di deposito lipidico in quanto caratterizzata da un accumulo di colesterolo e altri lipidi nelle pareti delle arterie. Oggi, è considerata anche una malattia infiammatoria cronica che interessa il sistema immunitario. Gli inibitori di un mediatore centrale della comunicazione intracellulare nell’immunità possono evitare l’avvio della formazione di placche e ritardarne la progressione. Tuttavia, nel lungo periodo, anche l’immunità viene soppressa. Gli scienziati di TRACER hanno scoperto un target potenzialmente più specifico a valle di quel sistema, che riduce l’aterosclerosi esistente senza sopprimere l’immunità. Con il supporto dell’UE, stanno avviando all'applicazione clinica un nuovo farmaco orale. Un maggiore successo nel trattamento dell’aterosclerosi dovrebbe contribuire a ridurre notevolmente l’incidenza di malattie cardiovascolari correlate.

Obiettivo

Atherosclerosis, the underlying cause of the majority of cardiovascular diseases, is a lipid driven, inflammatory disease of
the large arteries. Despite a 25% relative risk reduction achieved by lipid-lowering treatment, the vast majority of
atherosclerosis induced cardiovascular disease risk remains unaddressed. Therefore, characterizing mediators of the
inflammatory aspect of atherosclerosis is a widely recognized scientific goal with great therapeutic implications. Blocking the
co-stimulatory CD40L-CD40 dyad reduces atherosclerosis. However, long-term inhibition of CD40L or its receptor CD40
results in suppression of the immune system and poses a risk for thromboembolic events. Therefore, we focused on the
downstream signaling pathways of CD40, and found that the interaction between CD40 and TNF-receptor-associated factor
6 (TRAF6) is the driving force for atherosclerosis. Using virtual ligand screening, we identified several small molecule
inhibitors termed TRAF-STOPs that were modeled to bind to the CD40-binding domain of TRAF6. TRAF-STOPs significantly
reduce (existing) atherosclerosis and treatment was well tolerated. The first toxicology results in mice show that there are no
side effects. Here we pursue the hypothesis that TRAF-STOPs are excellent candidates to pass the translational pipeline
towards a clinical application to treat atherosclerotic cardiovascular disease. Prof. Lutgens is one of the founders of the
recently established start-up company Cartesio Therapeutics to be able to valorise our novel TRAF-STOPs. By the end of
the PoC grant, we expect to have an oral drug available and to have completed toxicology and bio-distribution analysis in a
large animal model (mini-pig) and have tested TRAF-STOPs in a pig model of atherosclerosis. This way, we hold a solid
business case in our hands. The resulting business- and (pre-)clinical development plan and patent portfolio will then be
ready for seed investment and venture capital funding.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-POC-LS - ERC Proof of Concept Lump Sum Pilot

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-PoC

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

ACADEMISCH MEDISCH CENTRUM BIJ DE UNIVERSITEIT VAN AMSTERDAM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 150 000,00
Indirizzo
MEIBERGDREEF 15
1105AZ Amsterdam
Paesi Bassi

Mostra sulla mappa

Regione
West-Nederland Noord-Holland Groot-Amsterdam
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0