Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Architecting More Than Moore – Wireless Plasticity for Heterogeneous Massive Computer Architectures

Descrizione del progetto

Nuovo piano di comunicazione wireless su chip

I futuri sistemi di comunicazione wireless e le piattaforme di calcolo devono offrire velocità di trasmissione dati molto più elevate, maggiore flessibilità e un’efficienza energetica significativamente più alta rispetto ai sistemi attuali. Poiché sono ampiamente disponibili processori eterogenei, sono necessarie nuove piattaforme per sfruttare l’enorme quantità di potenza di calcolo. Per garantire un livello di efficienza quasi prossimo all’efficienza ASIC (application-specific integrated circuit, circuito integrato per applicazioni specifiche) senza costi, tempi di sviluppo o limitazioni, il progetto WiPLASH, finanziato dall’UE, sta sviluppando un piano di comunicazione wireless su chip per fornire plasticità architetturale, riconfigurabilità e adattamento per qualsiasi esigenza applicativa, senza alcuna perdita di generalità. In particolare, il progetto studierà un prototipo di antenna in grafene miniaturizzato e sintonizzabile nella banda terahertz. Inoltre, integrerà componenti RF in grafene con ricetrasmettitori a onde submillimetriche e metterà alla prova reti wireless a bassa potenza riconfigurabili a scala di chip.

Obiettivo

The main design principles in computer architecture have shifted from a monolithic scaling-driven approach towards an emergence of heterogeneous architectures that tightly co-integrate multiple specialized computing and memory units. This is motivated by the urgent need of very high parallelism and by energy constraints. This heterogeneous hardware specialization requires interconnection mechanisms that integrate the architecture. State-of-the-art approaches are 3D stacking and 2.D architectures complemented with a Network-on-Chip (NoC) to interconnect the components. However, such interconnects are fundamentally monolithic and rigid, and are unable to provide the efficiency and architectural flexibility required by current and future key ICT applications. The main challenge is to introduce diversification and specialization in heterogeneous processor architectures while ensuring their generality and scalability.

In order to achieve this, the WiPLASH project aims to pioneer an on-chip wireless communication plane able to provide architectural plasticity, reconfigurability and adaptation to the application requirements with near-ASIC efficiency but without any loss of generality. For this, the WiPLASH consortium will provide solid experimental foundations of the key enablers of on-chip wireless communication at the functional unit level as well as their technological and architectural integration. The main goals are: (i) prototype a miniaturized and tunable graphene antenna in the terahertz band, (ii) co-integrate graphene RF components with submillimeter-wave transceivers and (iii) demonstrate low-power reconfigurable wireless chip-scale networks. The culminating goal is to demonstrate that the wireless plane offers the plasticity required by future computing platforms by improving at least one key application (mainly biologically-plausible deep learning architectures) by 10X in terms of execution speed and energy-delay product over a state-of-the-art baseline.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-FETOPEN-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITAT POLITECNICA DE CATALUNYA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 351 375,00
Indirizzo
CALLE JORDI GIRONA 31
08034 Barcelona
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 351 375,00

Partecipanti (6)

Il mio fascicolo 0 0