Descrizione del progetto
Il ruolo dei macrofagi epatici nello sviluppo della steatoepatite non alcolica
La steatoepatite non alcolica (NASH; Non-Alcoholic Steatohepatitis) è la malattia cronica del fegato più comune nel mondo, con conseguenze debilitanti per i pazienti e mancanza di terapie approvate. La resistenza all’insulina associata all’obesità rappresenta un fattore di rischio elevato per lo sviluppo della NASH. Oggi, la spiegazione per lo sviluppo della NASH coinvolge l’accumulo di lipidi nel fegato dei pazienti obesi, con conseguente stress ossidativo e incremento nella produzione di citochine infiammatorie da parte dei macrofagi nel fegato (LM, Liver Macrophages). L’ipotesi di lavoro del progetto MacinNASH, finanziato dall’UE, è che gli LM predispongano i pazienti resistenti all’insulina alla NASH, indipendentemente dal loro stato infiammatorio. Il progetto multidisciplinare si avvarrà di varie tecnologie omiche a cellula singola e in situ, adattate per identificare i geni e i percorsi coinvolti nello sviluppo della NASH nei pazienti obesi con resistenza all’insulina.
Obiettivo
Non-alcoholic steatohepatitis (NASH), the most common chronic liver disease worldwide, is an unmet medical need with no approved therapies and debilitating consequences for patients. Obesity-associated insulin resistance is a high-risk factor for the development of NASH. The prevailing paradigm is a multiple hit process, whereby lipid accumulation in the liver of obese patients leads to oxidative stress and increased production of inflammatory cytokines by macrophages. However, my research group's comprehensive investigations in mice and humans have revealed that liver macrophages (LMs) contribute to insulin resistance and oxidative stress independently of their inflammatory status. I thereby propose that LMs predispose insulin resistant patients to NASH independently of their inflammatory status. In this ambitious multidisciplinary project, we will use a novel platform encompassing multiple single cell and in situ omics technologies tailored by my research group to characterize the phenotype of LM populations in healthy individuals and insulin resistant patients with or without NASH. We will strengthen this approach with functional validation in animal models as well as human liver organoids using a patented technology that I have developed to specifically manipulate gene expression in macrophages. We will then decipher how hepatic insulin resistance creates a spatiotemporal environment facilitating NASH. My group's unique access to patient material combined with cutting-edge methodologies to reveal the phenotype of single LMs provides an exceptional starting point from which to identify genes and pathways involved in the development of NASH in obese insulin resistant patients. This project will set the stage for a paradigm-shift in studying and treating life-threatening liver diseases.
                                Campo scientifico (EuroSciVoc)
                                                                                                            
                                            
                                            
                                                CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
                                                
                                            
                                        
                                                                                                
                            CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole lipidi
- scienze mediche e della salute medicina clinica epatologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
                                Parole chiave
                                
                                    
                                    
                                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
                                        
                                    
                                
                            
                            
                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
            Programma(i)
            
              
              
                Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
                
              
            
          
                      Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
- 
                  H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
                                      PROGRAMMA PRINCIPALE
                                    
 Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
            Argomento(i)
            
              
              
                Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
                
              
            
          
                      
                  Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
            Meccanismo di finanziamento
            
              
              
                Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
                
              
            
          
                      Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-COG - Consolidator Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
              Invito a presentare proposte
                
                  
                  
                    Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
                    
                  
                
            
                          Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
171 77 STOCKHOLM
Svezia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.
 
           
        