Descrizione del progetto
Ridurre il consumo di carburante grazie a motori montati posteriormente
L’ingestione dello strato limite è una tecnologia promettente attualmente in fase di studio che potrebbe contribuire alla riduzione del consumo di carburante da parte dei velivoli. Tramite questa tecnica i motori degli aeromobili verranno installati in prossimità della loro parte posteriore, così da consentire all’aria che scorre lungo il corpo del velivolo di diventare parte integrante della miscela di aria che va all’interno del motore e viene spinta velocemente fuori dal retro. La determinazione delle effettive prestazioni di questi motori a livello sperimentale è tuttavia un compito impegnativo. Il progetto SUBLIME, finanziato dall’UE, sta sviluppando una configurazione sperimentale flessibile e robusta per stabilire le dipendenze che legano la forma e la posizione del propulsore al modello di distorsione della valvola dell’elica e ai corrispondenti risparmi di energia. Il progetto condurrà esperimenti in galleria del vento sostenuti da simulazioni di dinamica dei fluidi computazionale ad alta fedeltà per prevedere il comportamento in scala reale delle architetture dei velivoli adatte a installare il propulsore in modo appropriato.
Obiettivo
SUBLIME (Supporting Understanding of Boundary Layer Ingestion Model Experiment)
The introduction of engines integrated with the rear fuselage (BLI engines) in large passenger aircrafts poses new challenges regarding accurate experimental assessment of their performance, especially in terms of power savings, over conventional propulsive architectures (e.g. podded engines) as the engine is fed with a distorted flow. The SUBLIME project will address this challenge, resulting in a flexible and robust experimental set-up to establish dependencies among the propulsor shape/position, the fan inlet distortion pattern and the corresponding power savings. A consortium of an R&D institute, an SME, and 2 Universities with complementary skills will produce this result in close coordination with the topic manager in 36 months, asking for a grant of € 3.612.500.
Coordinator ARA will provide a number of aircraft configurations equipped with BLI propulsors integrated in the rear fuselage, designed and optimized in cooperation with HIT09 (mainly responsible for CFD studies and fan design), Cranfield University (mainly responsible for theoretical and experimental force bookkeeping) and Chalmers University of Technology (mainly involved in engine cycle studies), to be subsequently manufactured and tested by ARA in their transonic wind tunnel.
The project will advance the state of the art in BLI studies by means of wind tunnel activities supported by high-fidelity CFD simulations to consistently predict full-scale behaviour of the aircraft architectures suitable for appropriate propulsor installation which minimizes inlet flow distortions and maximizes power saving. The results of installed wind-tunnel tested aircraft+propulsors will be delivered in full compliance with the call. SUBLIME will provide methodologies, tools and facilities to the European aviation industry, therefore contributing to releasing the full potential of power saving of BLI engines.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale aeromobili
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.4. - SOCIETAL CHALLENGES - Smart, Green And Integrated Transport
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.4.5.1. - IADP Large Passenger Aircraft
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-CS2-CFP09-2018-02
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
35122 PADOVA
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.