Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Fatigue life prediction on Inco 718 part subjected to service induced damage

Descrizione del progetto

Nuove metodologie garantiranno che sollecitazioni e fatica non limitino un potenziale vincitore

I viaggi aerei sono in aumento: la crescente globalizzazione porta sempre più persone e merci a volare per affari o anche per piacere. Clean Sky è il più grande programma di ricerca europeo volto a ridurre la CO2, le emissioni di gas e il rumore prodotto dagli aerei. I motori hanno un ruolo da protagonista nelle tecnologie più ecologiche per il volo aereo. Il concetto di motore a rotore aperto controrotante (CROR, Contra-Rotating Open Rotor) è uno dei più promettenti. Oggi, il progetto FLECTION, finanziato dall’UE, sta sviluppando tecnologie per testare il design delle pale per sollecitazioni residue e fatica. La comprensione dei meccanismi microscopici che portano a una riduzione della resistenza alla fatica supporterà lo sviluppo di metodi sperimentali e computazionali per prevedere in modo più accurato la vita sicura del design e dei materiali delle pale dei CROR selezionati.

Obiettivo

FLECTION will (1) develop a state-of-the-art experimental methodology for a controlled experimental generation of NDS according to their type and geometrical morphology; facilities such as light gas gun, Hopkinson bar and drop weight will be used for the scope (2) characterise different type of NDS generated at different impact energies, sizes and morphology by means of micro-analysis facilities; (3) characterise the residual stresses and the microstructure around the NDS and will correlate them with the principal features of the NDS; (4) determine the effect of residual stresses and microstructure due to NDS on the fatigue performance of IN718; the material will be thorough characterise and a complex fatigue test campaign of the damaged material will be carried out to highlight the main parameters affect fatigue life; (5) develop, calibrate and validate state-of-the-art multi-scale computational models for the prediction of residual stresses around NDS and for the prediction of fatigue life of damaged material; (6) develop an uncertainty analysis to identify the key parameter affecting fatigue life and to quantify the uncertainty in the predictions of the computational models; (7) develop a comprehensive statistically robust numerical-experimental approach for the prediction of safe life in IN718 components; the experimental methodologies and the computational models will be integrated together.

FLECTION will contribute to Clean Sky LPA by providing an approach to validate the selected blade design of the CROR engine. Furthermore, FLECTION contributes to the European objectives of: development of technology product differentiator from non-EU developers; reduction of green house emissions through increased fuel efficiency and weight reduction; enhanced mobility by creating cost-effective transport.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-CS2-CFP09-2018-02

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TWI LIMITED
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 219 675,00
Indirizzo
GRANTA PARK GREAT ABINGTON
CB21 6AL CAMBRIDGE
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
East of England East Anglia Cambridgeshire CC
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 219 675,00

Partecipanti (2)

Il mio fascicolo 0 0