Descrizione del progetto
Modellizzazione di sistemi fisici complessi su scale multiple
Microstrutture con particelle di forma arbitraria possono creare fenomeni fisici sorprendenti. La simulazione numerica offre agli scienziati la possibilità di comprendere e controllare meglio questi sistemi fisici. Tuttavia, la capacità computazionale necessaria per simulare la loro complessa interazione di effetti in molti casi non separabili o addirittura in un continuum di scale caratteristiche supera le risorse di calcolo attuali di diversi ordini di grandezza. La modellizzazione di fenomeni fisici su scale multiple richiede metodi computazionali di nuova generazione che tengano conto della casualità e del disordine in modo gerarchico e adattivo. Nel cercare un tale paradigma, il progetto RandomMultiScales, finanziato dall’UE, si propone di progettare metodi di analisi numerica efficienti per studiare tali problemi su scala multipla. La ricerca condotta si trova a metà strada tra la quantificazione dell’incertezza e la fisica computazionale.
Obiettivo
Geometrically or statistically heterogeneous microstructures and high physical contrast are the key to astonishing physical phenomena such as invisibility cloaking with metamaterials or the localization of quantum waves in disordered media. Due to the complex experimental observation of such processes, numerical simulation has very high potential for their understanding and control. However, the underlying mathematical models of random partial differential equations are characterized by a complex interplay of effects on many non-separable or even a continuum of characteristic scales. The attempt to resolve them in a direct numerical simulation easily exceeds today's computing resources by multiple orders of magnitude. The simulation of physical phenomena from multiscale models, hence, requires a new generation of computational multiscale methods that accounts for randomness and disorder in a hierarchical and adaptive fashion.
This proposal concerns the design and numerical analysis of such methods. The main goals are connected to fundamental mathematical and algorithmic challenges at the intersection of multiscale modeling and simulation, uncertainty quantification and computational physics:
(A) Numerical stochastic homogenization beyond stationarity and ergodicity,
(B) Uncertainty quantification in truly high-dimensional parameter space,
(C) Computational multiscale scattering in random heterogeneous media,
(D) Numerical prediction of Anderson localization and quantum phase transitions.
These objectives base upon recent breakthroughs of deterministic numerical homogenization beyond periodicity and scale separation and its deep links to seemingly unrelated theories ranging all the way from domain decomposition to information games and their Bayesian interpretation. It is this surprising nexus of classical and probabilistic numerics that clears the way to the envisioned new computational paradigm for multiscale problems at randomness and disorder.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-COG - Consolidator Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
86159 Augsburg
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.