Descrizione del progetto
Ruolo regolatore del silenziamento dell’RNA a livello molecolare e genomico
Stabilire dei chiari profili di espressione genica è fondamentale per lo sviluppo degli organismi e per la risposta fisiologica agli stimoli esterni o agli agenti patogeni, nonché per la nostra comprensione delle malattie umane. Il controllo dei differenti aspetti della regolazione e delle funzioni dell’RNA è recentemente emerso come elemento critico, con immediate implicazioni biotecnologiche e biomediche. Il progetto RiboTrace, finanziato dall’UE, propone di studiare i principi molecolari del silenziamento dell’RNA, l’aspetto meno compreso della regolazione genica post-trascrizionale, nei moscerini della frutta e nei mammiferi. I ricercatori studieranno i meccanismi e le funzioni biologiche dell’uridilazione dell’estremità 3’ dell’RNA, per determinare il ruolo delle modificazioni dell’RNA nella regolazione dell’espressione genica, e per chiarire i principi del turnover dell’RNA su scala genomica tramite trascrittomica a risoluzione temporale. Combinando la genetica in vivo, gli esperimenti biochimici in vitro, la bioinformatica, e i metodi di coltura cellulare, RiboTrace delineerà percorsi regolatori genici post-trascrizionali su scala molecolare e genomica.
Obiettivo
The implementation of distinct gene expression profiles is essential for organismal development, physiological responses to external stimuli or pathogens, and defines a primary cause for human disease. While much attention has been paid to the regulation of transcription, the control over RNA fate and function has only recently emerged as a central hallmark of gene regulation with enormous biological, technological and biomedical implications.
Here, we propose to study the molecular principles of RNA silencing, the least understood aspect of post-transcriptional gene regulation. We aim to systematically dissect the mechanisms and biological functions of RNA 3end uridylation to determine the emerging role of RNA modifications in the regulation of gene expression; we will elucidate fundamental principles of RNA turnover at the genomic scale by time-resolved transcriptomics; and we will use functional genomics and haploid genetics to systematically delineate post-transcriptional gene regulatory pathways. Throughout, we will link our results back to the established function of RNA silencing in the control of organismal development, physiology and disease. Our goal is to acquire fundamental insights into the processes that survey the quality and quantity of the transcriptome to determine possible molecular causes for aberrant RNA levels that have been associated with diverse human diseases.
Because of its genetic and biochemical tools, we will use Drosophila melanogaster as a model organism. We will employ a combination of in vivo genetics, cell-free biochemical experiments, bioinformatics, and cell culture methods. What we learn in flies we will test for its conservation in mammalian cell extracts and cultured cells.
Overall, we will determine fundamental biological mechanisms of gene regulation trough pathways with enormous biological impact in health and disease.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-COG - Consolidator Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1010 WIEN
Austria
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.