Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Targeting leukaemia by modulating hematopoietic stem cell competitiveness

Descrizione del progetto

Cellule staminali che intervengono sulla leucemia

La leucemia mieloide acuta (LMA) è tuttora una malattia devastante, con una percentuale inferiore al 30 % di pazienti che sopravvivono a cinque anni dalla diagnosi. La resistenza della LMA è dovuta a piccole sottopopolazioni di cellule staminali leucemiche (LSC), che sopravvivono alla chemioterapia ed eludono la sorveglianza immunitaria. Le LSC presentano vantaggi di crescita indotti dalle mutazioni oncogene, ma sono per molti aspetti simili alle cellule staminali ematopoietiche (HSC). Le LSC risiedono in nicchie midollari protettive e, favorendo la resistenza alla staminalità e alla terapia, le modificano per rimuovere le HSC ai fini della propria espansione. Il progetto Hemstem, finanziato dall’UE, esplora le strategie da rivolgere alle LSC in base alle conoscenze sulle complesse interazioni tra LSC e HSC e fornisce un razionale per nuovi trattamenti.

Obiettivo

Human acute myeloid leukemia (AML) remains a devastating disease with less than 30% of patients surviving five years after diagnosis. Despite decades of research and detailed mo-lecular insights provided by mutational profiling, curative treatment still requires high-intensity chemotherapy and the crude approach of allogeneic stem cell transplantation – an effective, yet non-specific immunotherapy that is costly to the patient because of its severe side effects. One reason why the wealth of molecular and experimental knowledge has so far been unable to revolutionize treatments is the fact that AML is driven by small subpopulations of so-called leukemic stem cells (LSCs), which survive chemotherapy and immune surveillance. LSCs have growth advantages induced by oncogenic mutations, but are in many ways similar to healthy hematopoietic stem cells (HSCs). This similarity makes it difficult to target LSCs without simultaneously eradicating HSCs and healthy hematopoiesis derived from these cells. Like HSCs, LSCs home to protective bone marrow (BM) niches promoting stemness and therapy resistance and modify them to displace HSCs and promote their own expansion. This proposal explores strategies to target LSCs based on understanding these interactions. In Aim 1 we investigate how WNT signaling, an evolutionary conserved pathway governing stem cell self-renewal, regulates interactions between leukemic and healthy hematopoietic (stem) cells. In Aim 2, we propose to inhibit the in vivo expansion of LSCs by enhancing self-renewal and niche affinity in their natural competitors, the healthy stem cells with inborn BM homing ability. Aim 3 uses zebrafish to visualize LSC-HSC interactions and screens for molecules supporting healthy instead of (pre-) malignant hematopoiesis. Our studies will im-prove the knowledge on the complex interactions between LSCs and HSCs and provide a rationale for novel treatments that might lead to a paradigm-shift in the clinical management of AML.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

EBERHARD KARLS UNIVERSITAET TUEBINGEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 739 846,25
Indirizzo
GESCHWISTER-SCHOLL-PLATZ
72074 Tuebingen
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Baden-Württemberg Tübingen Tübingen, Landkreis
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 739 846,25

Beneficiari (3)

Il mio fascicolo 0 0