Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Advancing frontiers in personalised foods for seniors through nanotechnology and 3D printing aiming enhanced nutrition and superior flavor

Descrizione del progetto

Stampare alimenti personalizzati per gli anziani

Un invecchiamento sano richiede abitudini alimentari sane, ma gli anziani sono vulnerabili alla malnutrizione. Ciò è dovuto principalmente a riduzione dell’appetito, problemi dentali, problemi psicosociali e malattie croniche. La diagnosi precoce di malnutrizione consente un intervento tempestivo. Il progetto 3D-NANOFOOD, finanziato dall’UE, contribuirà alla produzione di alimenti personalizzati con una nutrizione superiore. A tal fine, sfrutterà la stampa 3D per la produzione e la flessibilità di alimenti a rapida preparazione. Il progetto utilizzerà sistemi di erogazione nanostrutturati per proteggere e migliorare le prestazioni dei composti funzionali. Valuterà la qualità e la funzionalità dei nuovi alimenti, oltre a creare un protocollo industriale per la produzione di alimenti stampati.

Obiettivo

Ageing accelerates the prevalence of malnutrition due to physiological changes, such as masticatory and swallowing dysfunctions, body composition changes and special nutrition needs. In addition, degradation of sensory functions in seniors results in an appetite decrease. Therefore, personalised foods that enable optimal nutritional maintenance and food pleasantness are required, being a cornerstone for healthy ageing. The main goal of this research project is to provide innovative and feasible strategies to manufacture personalised foods for older adults with superior nutrition and sensory properties. This action proposes the combination of promising techniques including nanoencapsulation, food enrichment and 3D printing to manufacture personalised foods. 3D printing is a versatile and emerging technology that will enable fast food manufacturing and flexibility to formulate products with target texture and special nutrition needs. Food enrichment with functional compounds (e.g. flavourings and bioactive compounds) can improve the quality and functionality of printed foods. For instance, flavourings can reinforce the taste and smell of printed foods, making them more palatable; while fortification with bioactive compounds can promote health. However, the process of food fortification entails technological challenges, affecting the food attributes. This will be addressed using nanostructured delivery systems for protecting and/or enhancing the performance of functional compounds. The work plan of this project proposes: 1) the fabrication of nanoparticles and nanostructured layers using electrospraying and ultrasonic spray for delivering bioactive compounds and flavours; 2) the design of texture-modified foods using 3D printing containing nanoparticles or nanostructured layers loaded with functional compounds; 3) the evaluation of the quality and functionality of the new foods developed, and 4) the development of an industrial protocol for printed foods manufacturing.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-WF-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INTERNATIONAL IBERIAN NANOTECHNOLOGY LABORATORY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 147 815,04
Indirizzo
AVENIDA MESTRE JOSE VEIGA
4715-330 Braga
Portogallo

Mostra sulla mappa

Regione
Continente Norte Cávado
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 147 815,04
Il mio fascicolo 0 0