Descrizione del progetto
Nuovo sistema di segnalazione per la meteorologia spaziale
Una tempesta geomagnetica è una grossa perturbazione che colpisce la magnetosfera terrestre. Avviene quando è presente uno scambio molto efficiente di energia dal vento solare allo spazio che circonda la Terra. La previsione di queste tempeste è cruciale. È questo l’obiettivo del progetto PAGER, finanziato dall’UE, che ha raccolto un team di importanti esperti accademici e del settore in materia di ricerca nella meteorologia spaziale, fisica spaziale, modellazione empirica dei dati ed effetti dell’ambiente spaziale sui veicoli spaziali provenienti da Europa e Stati Uniti. Il progetto fornirà una previsione probabilistica di 1-2 giorni degli ambienti interessati dalla corrente ad anello e dalla fascia di Van Allen. Ciò consentirà agli operatori satellitari di rispondere alle previsioni che presentano una minaccia. Verranno impiegati i codici più avanzati, adattati in modo tale da eseguire simulazioni d’insieme e quantificazioni dell’incertezza.
Obiettivo
The PAGER project will provide space weather predictions that will be initiated from observations on the Sun and will predict radiation in space and its effects on satellite infrastructure. Real-time predictions and a historical record of the dynamics of the cold plasma density and ring current will allow for evaluation of surface charging, and predictions of the relativistic electron fluxes will allow for the evaluation of deep dielectric charging. We will provide a 1-2 day probabilistic forecast of ring current and radiation belt environments, which will allow satellite operators to respond to predictions that present a significant threat. As a backbone of the project, we will use the most advanced codes that currently exist. Codes outside of Europe will be transferred to operation in Europe, such as components of the state-of-the-art Space Weather Modelling Framework (SWMF). We will adapt existing codes to perform ensemble simulations and will perform uncertainty quantifications. The project will include a number of innovative tools including data assimilation and uncertainty quantification, new models of near-Earth electromagnetic wave environment, ensemble predictions of solar wind parameters at L1, and data-driven forecast of the geomangetic Kp index and plasma density. The developed codes may be used in the future for realistic modelling of extreme space weather events. Consultations with stakeholders will be central for the project. We will reach out to scientific, industry and government stakeholders and will tailor our products for the stakeholder’s needs and requirements. Dissemination of the results will play a central role in the project. Our team includes leading academic and industry experts in space weather research, space physics, empirical data modelling, and space environment effects on spacecraft from Europe and the US.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze dell'atmosfera meteorologia
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale ingegneria astronautica veicoli spaziali
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale tecnologia satellitare
- scienze naturali scienze fisiche astronomia astronomia galattica fisica solare
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.1.6. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies – Space
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1.6.4. - Enabling European research in support of international space partnerships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1.6.3. - Enabling exploitation of space data
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-SPACE-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
14473 POTSDAM
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.