Descrizione del progetto
Kit computazionale per l’intelligenza artificiale
L’intelligenza artificiale progetta sistemi informatici in grado di eseguire compiti che normalmente richiedono l’intelligenza umana, quali la percezione visiva, il riconoscimento vocale, il processo decisionale e la guida di veicoli. L’impatto di questo sviluppo è rivoluzionario. Il progetto TEACHING, finanziato dall’UE, risponde a questa sfida integrando l’intelligenza artificiale con i concetti fondamentali di sicurezza e affidabilità comprendenti riscontri dalle interazioni IA-uomo-CPSoS (Cyber-Physical Systems of Systems, sistemi di sistemi ciberfisici). TEACHING mira a sviluppare CPSoS per applicazioni autonome critiche per la sicurezza, sulla base di un’intelligenza artificiale distribuita, efficiente dal punto di vista energetico e affidabile. Si ritiene che TEACHING riesca a incidere in maniera sostanziale sui sistemi automatizzati critici per la sicurezza, fornendo i mezzi per migliorare la loro sicurezza, affidabilità e accettabilità generale.
Obiettivo
Industry and society are experiencing the transformational impact of the autonomous systems revolution, empowered by automation capabilities offered by Artificial Intelligence (AI). Cyber-physical Systems of Systems (CPSoS) define a multi-faceted and dynamic environment where autonomy is fundamental to govern the complexity of interactions between the virtual and physical worlds with minimal human intervention. However, even when the most advanced degree of autonomy is exercised, the human is a variable which cannot be left out of the CPSoS equation, particularly in safety critical scenarios like autonomous transportation. TEACHING puts forward a vision of humans at the centre of autonomous CPSoS, by embracing the concept of Humanistic Intelligence, where the cybernetic and biological entities cooperate in a mutual empowerment towards a shared goal and where human feedback becomes a crucial driver for CPSoS adaptivity. TEACHING addresses the challenge by integrating AI with fundamental concepts of security and dependability stemming from the AI-human-CPSoS interactions, and by considering their impact on the underlying computing system. TEACHING develops a human-aware CPSoS for autonomous safety-critical applications, based on a distributed, energy-efficient and dependable AI, leveraging edge computing platforms integrating specialized computing fabric for AI and in-silico support for intelligent cybersecurity. The goal is to design a computing software and system supporting the development and deployment of adaptive and dependable CPSoS applications, allowing to exploit a sustainable human feedback to drive, optimize and personalize the provisioning of the offered services. TEACHING outcomes will fundamentally impact the development of autonomous safety-critical systems, providing means to improve their safety, dependability and overall acceptability. This impact will be demonstrated by TEACHING in two pilots concerning autonomous driving and aviation.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione intelligenza artificiale
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
- scienze sociali sociologia relazioni industriali automazione
- scienze sociali scienze politiche transizioni politiche rivoluzioni
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione sicurezza informatica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.1.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies - Information and Communication Technologies (ICT)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2018-20
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
56126 PISA
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.