Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Cross-layer cognitive optimization tools & methods for the lifecycle support of dependable CPSoS

Descrizione del progetto

Nuovo approccio sensibile olistico per i sistemi ciberfisici

Il software è ovunque intorno a noi, dalle reti intelligenti alla robotica o alla produzione intelligente. I sistemi ciberfisici incorporano il software nel mondo fisico. Il progetto CPSoSaware, finanziato dall’UE, sta sviluppando un approccio innovativo e olistico. Per essere testato nell’industria manifatturiera e con veicoli semi-autonomi connessi, il progetto concepirà nuovi modelli e strumenti software al fine di allocare potenza di calcolo/risorse ai dispositivi terminali CPS del sistema, determinando e generando autonomamente quali processi ciberfisici saranno gestiti dai componenti eterogenei di un dispositivo (core del processore, GPU, tessuto FPGA, stack di software). Sfruttando al massimo l’intelligenza artificiale per aumentare l’affidabilità, la tolleranza ai guasti e la sicurezza a livello di sistema, il sistema CPSoSaware interagirà anche con gli utenti umani attraverso interfacce visive di realtà estesa e tattili.

Obiettivo

Cyber-physical Systems of Systems (CPSoS) are large complex systems where physical elements interact with and are controlled by a large number of distributed and networked computing elements and human users. Their increasingly stringent demands on reduction of emissions, efficient use of resources, high service and product quality levels and, of course low cost and competitiveness on the world market introduce big challenges related to the design operation continuum of dependable connected CPSs. CPSoSaware project aims at developing the models and software tools to allocate computational power/resources to the CPS end devices of the System by determining and generating autonomously what cyber-physical processes will be handled by a device’s heterogeneous component (processor cores, GPUs, FPGA fabric, software stacks). The CPSoSaware solution will rely on Artificial Intelligence support in order to strengthen reliability, fault tolerance and security at system level but also will be able to lead to CPS designs that work in a decentralized way, collaboratively, in an equilibrium, by sharing tasks and data with minimal central intervention. Also, the CPSaware system will interact with the human users/operators through extended reality visual and touchable interfaces increasing situational awareness. The CPSoSaware system will be evaluated : i) in the automotive sector, in mixed traffic environments with semi autonomous connected vehicles proactively passing the dynamic driving task back to the human driver, whenever system limits are approached and ii) in the manufacturing industry we consider inspection and repair scenarios using collaborative robots passing the control tasks to the operator, in critical situations. The impact of such a holistic and and innovative approach is huge and the foundations laid here are expected to result in a widespread adoption of CPSoS in a larger number technology sectors.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2018-20

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ATHINA-EREVNITIKO KENTRO KAINOTOMIAS STIS TECHNOLOGIES TIS PLIROFORIAS, TON EPIKOINONION KAI TIS GNOSIS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 484 975,00
Indirizzo
ARTEMIDOS 6 KAI EPIDAVROU
151 25 Maroussi
Grecia

Mostra sulla mappa

Regione
Αττική Aττική Βόρειος Τομέας Αθηνών
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 484 975,00

Partecipanti (13)

Il mio fascicolo 0 0