Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Expanding our knowledge on Citizen Science through analytics and analysis

Descrizione del progetto

Per una migliore conoscenza della scienza dei cittadini

Il ruolo svolto nelle società moderne dalla scienza dei cittadini (citizen science, CS) non è pienamente compreso sebbene rappresenti un ponte significativo tra il grande pubblico e la comunità scientifica. La CS è ricerca o studio condotti principalmente da non-scienziati nel rispetto delle procedure scientifiche. Il progetto CS-Track, finanziato dall’UE, intende arricchire le nostre conoscenze in materia di CS e formulare proposte politiche basate sulla conoscenza, tese a consentire potenziali benefici per cittadini, organizzazioni e società. Il progetto farà intenso uso di dati provenienti dal web e dai social media e condurrà interviste con le parti coinvolte per tentare di capire come la CS interagisca con la società e in relazione al genere, all’età, alla posizione geografica e alle differenze sociali ed economiche. Le proposte finali intendono migliorare la CS come fattore costruttivo nella società e nell’economia dell’UE.

Obiettivo

The Call focuses on Citizen Science (CS), understanding it in a comprehensive way and inviting projects to deepen and broaden our knowledge on CS activities and their impact. Indeed, overcoming present hurdles on the way to reach that knowledge will enable the potential benefits of CS – on individual citizens, organizations, and society at large – to be realized more effectively and frequently. This is the aim of our proposed project, CS-Track, which will seek this increased knowledge by “observing” a large and diverse set of CS activities, gathering data from the web, interviews of involved players, etc., and from a more direct inspection of running activities. Vast amounts of data will thus be studied, relying for this on (1) web-based analytics, i.e. the use of computational analyses to study CS activities based on their manifestations and traces on the web and social media, and (2) deepening and combining these analyses with approaches known from social studies through multi-perspective analysis and triangulation. Our data analytics and analysis will target both “own” aspects and developments of the CS activities (organizational/operational characteristics, scientific outcomes, good practices, individual/group learning, other success or failure indicators, etc.), and societal aspects, related to the impact of those activities on society, such as gender, age, geographical and socio-economic differences; science as a discipline and its role in society, changing attitudes to science, women in science, etc. This will enable us to understand complex processes, disseminate good practices and formulate knowledge-based policy recommendations intended to optimize CS to make it a major, positive factor for EU’s society and economy. The project will last 36 months, involving 9 partners from 7 countries.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

  • H2020-EU.5.c. - Integrate society in science and innovation issues, policies and activities in order to integrate citizens' interests and values and to increase the quality, relevance, social acceptability and sustainability of research and innovation outcomes in various fields of activity from social innovation to areas such as biotechnology and nanotechnology PROGRAMMA PRINCIPALE
    Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SwafS-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

THE MOFET INSTITUTE - THE SCHOOL FOR THE RESEARCH AND DEVELOPMENT OF PROGRAMS IN TEACHER TRAINING AND EDUCATION AT COLLEGES
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 390 087,50
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 390 087,50

Partecipanti (8)

Il mio fascicolo 0 0