Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Safely Optimized Runway Throughput

Descrizione del progetto

Potenziare la sicurezza negli aeroporti

La prevista crescita nel traffico aereo eserciterà una maggiore pressione sugli aeroporti europei. Alcuni aeroporti sono alla ricerca di modi per migliorare il traffico aeroportuale e delle piste, mantenendo allo stesso tempo i livelli di sicurezza. Il progetto VLD3-W2 SORT, finanziato dall’UE, collauderà sei soluzioni fornite nell’ambito dell’Impresa comune SESAR, ovvero, separazione ottimizzata della consegna in fase di atterraggio (PJ.02-01-01) separazione delle turbolenze di scia (per gli arrivi) basata sulle caratteristiche statiche dell’aeromobile (PJ.02-01-04) riduzione del rischio di turbolenze di scia, tenendo conto dell’accelerazione del decadimento del vortice di scia in prossimità del suolo (PJ.02-01-07) separazione minima della coppia basata sulle prestazioni di sorveglianza richieste (PJ.02-03) traiettoria basata sulla sequenza integrata della pista (PJ.02-08-01) e un traffico migliorato delle piste sulla base della caratterizzazione locale delle manovre degli aeromobili (ROCAT) (PJ.02-08-03). Le dimostrazioni avranno luogo presso gli aeroporti di Londra Heathrow, di Vienna e di Stoccolma Arlanda.

Obiettivo

The expected rapid growth in air traffic will lead to an increasing number of capacity constrained airports. Therefore airports have to improve significantly the runway and airport throughput while maintaining or increasing runway safety levels. In SESAR 2020 WAVE-1 this was mainly addressed by PJ02 with the four solutions:

PJ.02-01: Wake turbulence separation optimisation
PJ.02-02: Enhanced arrival procedures
PJ.02-03: Minimum Pair Separations based on required surveillance performance
PJ.02-08: Traffic optimisation on single and multiple runway airports

This VLD covers four solutions:

The use of aircraft type-specific pairwise separation will be used at Heathrow Airport, focusing on the runway occupancy time part of the overall TBS concept. At Vienna, the use of a wake decay enhancing device is intended to be demonstrated. There will be a demonstration at Zurich Airport of a concept known as ROCAT, which enables a reduction in the surveillance separation minimum for in-trail pairs on final approach, including a revised runway occupancy time aircraft classification. The benefits of an integrated AMAN-DMAN runway sequencer will be demonstrated at Stockholm Arlanda in shadow mode.

Together these demonstrations will collect evidence of the concept(s) within the overall time-based separation concept. As such the proposed large scale demo VLD3-W2 SORT closes the gap between the actual concept development and the deployment (or pre-industrialization) phases by demonstrating the operational and technical readiness. And by doing so de-risking the later deployment phases of these four solutions, either in real life trials and/or shadow modes trials at major European airports, this will ensure trust in the SESAR results.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SESAR-2019-1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

STICHTING KONINKLIJK NEDERLANDS LUCHT - EN RUIMTEVAARTCENTRUM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 703 762,55
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 005 376,25

Partecipanti (21)

Il mio fascicolo 0 0