Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Ai for New Devices And Technologies at the Edge

Descrizione del progetto

Costruire le fondamenta dell’intelligenza artificiale per hardware e software innovativi

L’edge computing sta creando nuove possibilità nelle applicazioni dell’Internet delle cose (IoT). Per impiegare l’intelligenza artificiale (IA) come base su cui costruire futuri progetti nel settore dell’IoT edge, il progetto ANDANTE, finanziato dall’UE, mira a sfruttare acceleratori di circuiti integrati innovativi basati su reti neurali artificiali e spiking (a impulso) al fine di costruire robuste piattaforme hardware e software per lo sviluppo di applicazioni. Inoltre, i dispositivi IoT derivanti combineranno un’efficienza energetica estrema con solide capacità di calcolo neuromorfico. Raggiungendo uno scambio fruttuoso ed efficiente tra fonderie europee, progettisti di chip, società di sistemi, aziende di applicazioni e partner per la ricerca, il progetto costruirà ed espanderà un ecosistema europeo che opererà attorno alla definizione, lo sviluppo, la produzione e l’applicazione di circuiti integrati neuromorfici. Il lavoro del progetto promuoverà soluzioni innovative di apprendimento approfondito hardware e software per il prossimo IoT di prodotti edge che combineranno un’estrema efficienza nella potenza e capacità di calcolo cognitivo solide e potenti.

Obiettivo

The fundamental goal of the ANDANTE project is to leverage innovative hardware platforms to build strong hardware / software platforms for artificial neural networks (ANN) and spiking neural networks (SNN) as a basis for future products in the Edge IoT domain, combining extreme power efficiency with robust neuromorphic computing capabilities and demonstrate them in key application areas.
The main objective of ANDANTE is to build and expand the European eco-system around the definition, development, production and application of neuromorphic hardware through an efficient cross-fertilization between major European foundries, chip design, system houses, application companies and research partners, as presented by the European Leader Group (ELG).
The project brings together world class expertise to bring the world class expertise and infrastructures of Imec, CEA and FhG together with semiconductor companies, fabless, system houses, SMEs and application experts to explore and demonstrate the capabilities provided by the developed technologies. In the project, several applications will be assessed in key domains where Europe is strong (automotive, digital farming, digital industry, mobility and digital life). The aim is to reinforce and maintain strong leadership in these areas by bringing industry in contact with future memory technologies at a low TRL level (MRAM, OXRAM, FeFET). These cross-disciplinary efforts will lead to development of innovative hardware / software deep learning solutions, based on high TRL level RRAM/PCM and FeFET, to enable future products which combine extreme power efficiency with robust cognitive computing capabilities. This new kind of computing technology, combining ANN and SNN capabilities, will open new perspectives, for instance, environmental monitoring, and wearable electronics.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-ECSEL-2019-2-RIA-two-stage

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

STMICROELECTRONICS GRENOBLE 2 SAS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 742 186,56
Indirizzo
RUE JULES HOROWITZ 12
38000 Grenoble
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Auvergne-Rhône-Alpes Rhône-Alpes Isère
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 968 746,25

Partecipanti (30)

Il mio fascicolo 0 0