Descrizione del progetto
Una soluzione di IA per la gestione efficiente degli aeroporti
I viaggi aerei sono ogni anno in costante crescita e dovrebbero aumentare del 15 % entro il 2025. Tuttavia, il 40 % degli aeroporti dell’UE non è configurato per rispondere a tali esigenze. Una delle principali ragioni è rappresentata dagli elevati costi di costruzione di nuove infrastrutture. La gestione degli aeroporti è complessa e impegnativa, con operazioni che coinvolgono un’ampia gamma di parti interessate. Il progetto BA-AC, finanziato dall’UE, propone una soluzione di IA attraverso un approccio basato su cloud che consente agli operatori di creare piani efficienti e affidabili e alle parti interessate di accedere a informazioni importanti. La soluzione andrà a beneficio dell’intera catena del valore, dal check-in dei passeggeri e dal controllo delle frontiere all’assegnazione degli aeromobili, collegando tutte le aree operative in un unico sistema.
Obiettivo
Airports are facing an increasing challenge of high sustained demand for passenger air travel, expected to increase by 15% by 2025. However, 40% of EU airports will not be able to meet this demand. A new aircraft stand (where aircraft are parked) has a cost between €5m and €15m, in addition to the cost of disruption while constructing. At the same time, operating an airport is a very complex task involving many stakeholders, making it difficult to identify options for increasing efficiencies. Better Airport® is the first cloud-based, holistic, Airport Operations Plan solution, providing airport operators with an AI-driven, easy-to-use solution which efficiently and effectively creates optimised operational plans, enabling informed decision making across airport stakeholders. Using advanced mathematical models and based on years of consultancy within airport operations, Better Airport® covers the entire value chain, from passenger check-in, security and border control to baggage handling and aircraft allocation. Our cloud-based approach allows all stakeholders to access information wherever, whenever, increasing efficiency across operations and ultimately saving airports at least €10m/year, while also driving the EU goal of a Single European Sky. Better Airport® will allow airport operators to forecast, plan and interact airports in between, connecting all airports with one system. The BA-AC project builds upon upscaling our validated prototype, most of our efforts will focus on technology maturation, piloting and market maturation, specifically on the maturation and integration of Better Aircraft, into Better Airport®, and perform large scale piloting at 3 major airports, advancing our current prototype from TRL7 to TRL 9. With a total market of 575 airports, we expect 5 years post project, to reach a market share of 17.8%, totalling 89 client airports, an annual recurring revenue of €20m, accumulated revenue of €65.78m creating 47 new full-time employee positions.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale aeromobili
- ingegneria e tecnologia ingegneria civile ingegneria dei trasporti ingegneria aeroportuale
- scienze naturali matematica matematica applicata modello matematico
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3. - PRIORITY 'Societal challenges
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
SME-2 - SME instrument phase 2
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
2100 COPENHAGEN
Danimarca
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.