Descrizione del progetto
Caratterizzazione delle cellule immunitarie della sclerosi multipla per fornire un nuovo biomarcatore della malattia
Attualmente non esiste un biomarcatore per il monitoraggio della progressione della malattia infiammatoria cronica della sclerosi multipla (SM). Per risolvere questo problema, gli scienziati del progetto IMPACT, finanziato dall’UE, studieranno il compartimento immunitario dei pazienti a livello di singola cellula utilizzando approcci di apprendimento automatico. Essi elimineranno anche l’impatto del patrimonio genetico di un individuo sulla firma della malattia studiando una coorte unica di coppie di gemelli monozigoti. I risultati aiuteranno a svelare segnali specifici della malattia e a intraprendere una caratterizzazione più precisa delle popolazioni di cellule immunitarie implicate nella patologia della SM. Lo studio porterà infine all’identificazione di biomarcatori che potrebbero essere utilizzati di routine in ambito clinico.
Obiettivo
Multiple Sclerosis (MS) is a chronic inflammatory disease, where immune cell invasion into the central nervous system causes immunopathology and neurological deficit. Although disease-modifying therapies dramatically reduce disease activity, they hold the potential for severe adverse effects while long-term disability prospects remain poor. Moreover, there is to date no biomarker for monitoring the disease activity and to guide therapy decisions. I propose that the key to identifying such biomarkers is to combine single-cell mapping of leukocytes across well-curated patient cohorts with unbiased machine-learning based data interrogation. Using such an approach, we have already delineated a disease signature in a helper T cell population specific for MS. However, the immune compartment of cross-sectional cohorts is influenced by the individual genetic make up, which masks disease-specific signals and hinders a more precise characterisation of involved immune cell populations. To eliminate genetic influences, I here propose in aim 1 to interrogate the immune compartment of a unique cohort of monozygotic twin pairs -discordant for MS- and deeply analyse peripheral blood lymphocytes by single-cell mass cytometry, combined TcR and single cell sequencing, and epigenetic profiling. aim 2 to develop representation-learning methods to account for the paired genetics of twins or longitudinal samples and to include clinical covariates into the high-dimensional data set. aim 3 to use well-defined patient samples of MS-like disorders (MS-Mimics) and longitudinal samples of patients undergoing disease-modifying therapy (e.g. B cell depletion, autologous stem cell transplant) using single-cell mass cytometry. Ultimately, the goal is to reduce the dimensionality of disease signature(s) towards a clinically translatable low-dimensional biomarker that could be identified and quantified by routine methods available in the clinics.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-ADG - Advanced Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-ADG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
8006 Zurich
Svizzera
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.