Descrizione del progetto
Studiare l’architettura dei cromosomi in metafase
I cromosomi acquisiscono il loro stato di compattezza subito prima della separazione nel corso della metafase. Il progetto MONOCHROME, finanziato dall’UE, intende sviluppare un approccio che consenta l’imaging a super-risoluzione in tempo reale e la manipolazione di interi cromosomi in metafase non fissi, in condizioni quasi fisiologiche. I ricercatori hanno intenzione di ottenere immagini quantitative delle proteine che stabiliscono l’architettura dei cromosomi in metafase e di analizzare la dinamica interna delle proteine a livello molecolare. L’introduzione della microscopia di espansione indotta da forza, unitamente a tecniche avanzate di marcatura e imaging, renderà possibile convalidare e correggere gli attuali modelli di organizzazione della metafase e un’esplorazione delle proprietà fisiche dei cromosomi e delle dinamiche di separazione dei cromosomi.
Obiettivo
Chromosomes assume their most compact state during metaphase just before they are separated. In this process of cell
division the chromosomes experience high forces and genomic defects can occur then. Many techniques have built
considerable understanding of metaphase chromosome structure and a multitude of models have been put forward how
cells organize their chromosomes during metaphase. Yet, given the complexity of the process and limitations of the methods
to study them, it is far from being fully understood. The breakthrough opportunity in this regard is the development of tools
that allow real-time, 3D, super-resolution imaging and manipulation of entire non-fixed metaphase chromosomes under nearphysiological
conditions.
Here I propose to quantitatively image the proteins that establish the architecture of metaphase chromosomes and
disentangle the connection between its architecture, internal protein dynamics and mechanics at the multi-protein as well as
the single-molecule level. For this project I plan to expand the combination of optical manipulation and fluorescent
microscopy by introducing force-induced expansion microscopy together with advanced labeling and imaging techniques
that ultimately will permit real-time, 3D, super-resolution quantitative analysis of complex (protein) structures within native
non-fixed metaphase chromosomes. With this kind of instrument it becomes possible to validate and/or challenge the current
models of metaphase organization as well as explore the physical properties of chromosomes but also study chromosome
separation dynamics.
My extensive experience handling biological systems and pushing instrumental boundaries gives me an excellent starting
point to address key research questions with regards to metaphase chromosomes. In doing so I can improve our
understanding of chromosome organization which is important because chromosome defects can have devastating
consequences leading to for example cancer or fragile X syndrome.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche ottica microscopia microscopia a super risoluzione
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
- scienze naturali scienze biologiche genetica cromosomi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-ADG - Advanced Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-ADG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1081 HV Amsterdam
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.