Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Linking within-host and between-host evolution of multidrug-resistant Mycobacterium tuberculosis

Descrizione del progetto

Evoluzione del micobatterio all’interno dell’ospite

Il Mycobacterium tuberculosis (Mtb) è stato ampiamente caratterizzato, ma poco si sa della sua evoluzione all’interno dell’ospite. Gli scienziati del progetto ECOEVODRTB, finanziato dall’UE, studieranno l’ipotesi che nell’evoluzione miope esista un compromesso tra virulenza e trasmissione. Ciò può essere particolarmente pertinente nel contesto della resistenza ai farmaci. I ricercatori determineranno pertanto le forze evolutive e le caratteristiche genomiche del Mtb multifarmaco-resistente nei singoli pazienti e come questi cambiano nel tempo. Svilupperanno inoltre un approccio sperimentale per fornire informazioni sull’evoluzione della resistenza ai farmaci con importanti conseguenze per il trattamento della tubercolosi e per la salute pubblica in generale.

Obiettivo

Mycobacterium tuberculosis (Mtb), the etiologic agent of tuberculosis (TB), is the main cause of human deaths due to infection in general, and to antimicrobial resistance in particular. Little is known on the within-host evolution of Mtb. Theory predicts that in chronic infections like TB, short-sighted evolution operates in the light of a trade-off between virulence and transmission. This trade-off is particularly relevant in the context of drug resistance, given the fitness costs of resistance. However, the role of short-sighted evolution in TB has never been explored empirically. Theory and model systems further predict that phenotypic drug tolerance facilitates the emergence of drug resistance, but the relevance of phenotypic drug tolerance for drug resistance evolution in the clinic has not been established for TB or any other bacterial disease. To address these and related questions, I propose to build on my recent work on the transmission of drug-resistant Mtb with a new focus on the within-patient evolution of drug-resistant Mtb and its link to between-patient evolution during transmission.
Specifically, I shall:
1) Define the genomic characteristics and evolutionary forces shaping multidrug-resistant Mtb populations in individual patients over time and across different body compartments;
2) Compare the genomic and phenotypic properties of multidrug-resistant Mtb populations in individual patients to those circulating within the corresponding patient population;
3) Determine the effect of suboptimal patient treatment and phenotypic drug tolerance on drug resistance evolution in Mtb inside patients.
By combining population genomics of Mtb sampled sequentially and from surgical specimens with experimental evolution and phenotypic characterization of clinical and experimentally evolved strains, this project will generate new insights relevant to both basic science and global public health.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

SCHWEIZERISCHES TROPEN UND PUBLIC HEALTH INSTITUT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 926 625,00
Indirizzo
KREUZSTRASSE 2
4123 ALLSCHWIL
Svizzera

Mostra sulla mappa

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Nordwestschweiz Basel-Landschaft
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 926 625,00

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0