Descrizione del progetto
Studio di risoluzione a singola cellula sulla retina umana per ripristinare la visione dopo una malattia
La visione ha inizio nella retina, dove i fotorecettori catturano un’immagine e poi trasmettono l’informazione al cervello tramite l’impianto elettrico della retina. La maggior parte delle malattie dell’occhio che portano a cecità emergono da una disfunzione della retina, richiedendo la descrizione della sua architettura in condizioni di salute e di malattia. Utilizzando tecnologie di recente sviluppo, il progetto HURET, finanziato dall’UE, mira a studiare la retina umana in termini di diversità funzionale e a determinare i diversi tipi di cellule che compongono le sue reti neurali. Gli scienziati individueranno meccanismi di vulnerabilità per tipo di cellula che causano la malattia, aprendo la strada a nuovi interventi per ripristinare la visione in pazienti con malattie dell’occhio che portano a cecità.
Obiettivo
Vision is of key importance for humans and losing vision has a major effect on day-to-day life. Vision starts in the retina, where an image captured by photoreceptors is processed by retinal circuits built from more than hundred cell types. Information flows from the retina via the thalamus to a number of cortical areas. Despite the large number of cortical neurons involved in vision, most blinding diseases originate in the retina and are cell-type specific. Although the vertebrate retina has a conserved cellular architecture, only a few animal models of visual diseases reproduce the pathology found in humans. Therefore, there is a major need for understanding the healthy and the disease-affected human retina. Recently my laboratory developed a set of new technologies that enable us to study the human retina, to understand its functional architecture and disease mechanism in its cell types, and so to develop therapies. Using these technologies, we first aim to describe the functional diversity as well as the function of ganglion cell types and their circuits in the human retina. Second, we aim to reveal mechanisms of cell-type vulnerability in human and mouse retinas. Third, we aim to provide proof of principle for cell type-targeted near infrared vision restoration in the human retina. Taken together, this study will provide insights into the structure, function, and mechanisms of disease of the cell types in the human visual system and will investigate a new approach to restore vision in patients with blinding diseases.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina clinica oftalmologia
- scienze mediche e della salute medicina di base patologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-ADG - Advanced Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-ADG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
4056 Basel
Svizzera
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.