Descrizione del progetto
In che modo i livelli del mare e le inondazioni influenzano il comportamento adattivo e migratorio dell’uomo
In futuro, l’innalzamento del livello dei mari, gli eventi estremi di inondazione e l’urbanizzazione accresceranno il rischio di inondazioni costiere. Tuttavia, non è chiaro quali aree costiere saranno protette e in quali regioni i residenti saranno costretti ad emigrare. Il progetto COASTMOVE, finanziato dall’UE, si propone di affrontare la sfida posta da queste tendenze alla politica di adattamento e migrazione. A tale scopo, il progetto si concentrerà sul comportamento adattivo e migratorio dei residenti e su altri agenti, integrando un modello di rischio per le inondazioni costiere globali a un modello basato su agenti. I risultati del progetto saranno utilizzati per valutare le politiche di adattamento e migrazione.
Obiettivo
Future sea level rise (SLR), extreme flood events, and urbanization pressure will increase coastal flood risk, and in the absence of costly flood protection measures in numerous regions, millions of coastal residents will be forced to migrate to safer locations. This research addresses the significant challenge these trends pose to adaptation and migration policy: Which coastal areas will be protected, and in which regions will coastal migration become the inevitable adaptation option?
To tackle this challenge, I propose focusing on the human adaptive and migration behavior of residents and other agents within one global framework by integrating (1) a global coastal flood risk model with (2) an agent-based model (ABM). Current global coastal risk assessment and migration methods do not address individuals dynamic decisions regarding SLR and extreme flood events, and instead assume their adaptive behavior remains constant. However, the drivers that motivate people to migrate and adapt vary over time and space, and to capture these drivers (3) empirical data will be collected across seven surveys to parametrize realistic ranges for the behavioral rules in the ABM. (4) Novel global databases on flood protection, demography and socio-economy will be developed to extrapolate behavioral rules from the cases to other coastal areas. (5) State-of-the-art big-data methods using Twitter, mobile phone and IRS tax-filing data will be used to calibrate and validate migration patterns simulated by the global framework.
The framework offers several advantages: high resolution (1x1km2) global migration, adaptation, and risk projections (20202100); novel maps of future migration hotspots; an improved understanding of what drivers (environmental, socio-economic, demographic, etc.) and interactions between stakeholders influence adaptation and migration decisions; and groundbreaking big-data validation. The framework will be used to assess adaptation and migration policies.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione basi di dati
- scienze sociali sociologia demografia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-ADG - Advanced Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-ADG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1081 HV Amsterdam
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.