Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Targeting auto-reactive B-cells by vaccination to cure human auto-immune disease

Descrizione del progetto

Deplezione specifica a lungo termine di cellule B autoreattive per la cura delle malattie autoimmuni

La gran parte delle malattie autoimmuni umane si manifestano come patologie croniche caratterizzate dalla presenza di autoanticorpi. L’eliminazione delle cellule B autoreattive non è attualmente una strada percorribile a causa della mancanza di marcatori specifici. Il progetto Target to B-cure, finanziato dall’UE, si propone di sviluppare un vaccino che permetta la deplezione specifica a lungo termine di cellule B autoreattive. A tale scopo, l’artrite reumatoide autoimmune verrà impiegata come modello e verrà studiata la risposta immunitaria specifica per tale malattia. I ricercatori identificheranno le cellule B autoreattive e il repertorio di recettori di cellule B (B-cell receptors o BCR) in diverse fasi della malattia; l’obiettivo sarà determinare la potenza delle mutazioni non codificate in linea germinale nei BCR in qualità di antigeni soggetti al riconoscimento di cellule T e alla vaccinazione. Infine, il progetto progetterà vaccini su misura per i pazienti ed effettuerà una sperimentazione di fase I per determinare la fattibilità della deplezione di cellule B che provocano la malattia.

Obiettivo

Currently, most human autoimmune diseases are chronic conditions without a prospect of cure. My aim in this proposal is to meet the next major challenge, achieving cure in autoimmune disease.

Many autoimmune diseases are characterized by autoantibodies and are remarkably responsive to B-cell targeted therapies, demonstrating that the autoreactive B-cell is central to disease pathogenesis. Nonetheless, the selective and permanent elimination of the autoreactive B-cell, both memory and plasma cells alike, is not presently feasible due to a lack of specific markers and treatments. My aim is to develop a vaccine that will allow the specific and long-lasting depletion of autoreactive B-cells, thereby inducing cure. Using the unique mutated sequences of autoreactive B-cell receptors (BCR), cytotoxic T-cells that specifically eradicate autoreactive B-cells will be induced. This concept extends the remit of vaccines beyond infectious diseases and cancer, into the sphere of autoimmune disease.

Using the well-defined autoimmune disease rheumatoid arthritis (RA) as prototype, I will study the RA-specific autoimmune response. Our recent findings show that RA is characterized by a restricted, oligoclonally-expanded autoreactive B-cell pool. Using recently developed technologies, my team will identify autoreactive B-cells and the BCR repertoire at several (pre)disease stages. We will then determine the potency of the many non-germline-encoded mutations in BCRs as neoantigens amenable to T-cell recognition and vaccination. Incorporating these neoantigens into multiple long peptides covering the autoreactive B-cell repertoire, we will design patient-tailored vaccines and perform a phase I trial to determine the feasibility of specifically depleting disease-causing B-cells.

This research will create the possibility for patient-tailored vaccines that can permanently eradicate auto-reactive B-cells in B-cell driven auto-immune diseases; diseases that are still incurable to date.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

ACADEMISCH ZIEKENHUIS LEIDEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 500 000,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 500 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0