Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Aircraft advanced rear end and empennage optimisation enhanced by anti-ice coatings and devices

Descrizione del progetto

Migliorare le tecnologie di sghiacciamento per voli più sicuri

Il deposito di ghiaccio sulle strutture degli aeromobili costituisce uno dei maggiori pericoli per i voli durante la stagione fredda. Il progetto IMPACT, finanziato dall’UE e composto da un consorzio che conta nove partner provenienti da Austria, Italia e Regno Unito e il contributo esterno del Canada in qualità di partner non UE, si prefigge di affrontare alcune delle future sfide cruciali relative alle tecnologie antighiaccio. In particolare, alcuni ricercatori condurranno simulazioni 3D rapide e accurate dell’accumulo di ghiaccio sui bordi d’attacco non diritti, sviluppando e caratterizzando rivestimenti e dispositivi antighiaccio passivi per tali configurazioni. Il livello di precisione delle simulazioni 3D dell’accumulo del ghiaccio e le prestazioni di rivestimenti e dispositivi antighiaccio passivi saranno collaudati all’interno di gallerie del vento su larga scala.

Obiettivo

IMPACT tackles all the challenges of the call JTI-CS2-2019-CfP10-LPA-01-80, “Rear fuselage and empennage shape optimization including anti-icing technologies” by:

• unlocking the capability to perform fast and accurate 3D ice accretion simulation suitable for non-straight leading-edge empennages, accounting for effects of passive anti-ice coatings and devices like leading-edge undulations;
• characterising, integrating, and exploiting the passive anti-ice coatings and devices for non-straight leading-edge empennage configurations, reaching TRL 5 at the end of the project;
• developing and applying innovative aerostructural optimisation methods for advanced rear ends (ARE), including the effects of the passive anti-ice coatings and devices, to minimise drag and include structural and aeroelastic constraints;
• validate the accuracy of the 3D icing accretion simulations and the performance of passive anti-ice coating and devices by means of large scale icing wind tunnel (IWT) experimental tests.

To realize its ambition, IMPACT builds on a consortium of nine European partners from Austria, Italy and the UK, multiplying the value of EU-funding with a tenth partner from Canada, who joins the project without EU funding. The results delivered by IMPACT are expected to contribute significantly to the objectives of the CS2 IADP LPA ARE by reducing (i) its weight by 7-to-8%, (ii) its recurring costs by 5-to-6%, (iii) the LPA fuel consumption by 1.7-to-2.9%, and (iv) by favourably contributing to reducing lead time.

IMPACT will ultimately support Airbus’ progress with the advanced rear end concept, enhancing the competitiveness of the European LPA industry and value chain.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-CS2-CFP10-2019-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

AIT AUSTRIAN INSTITUTE OF TECHNOLOGY GMBH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 396 140,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 634 140,00

Partecipanti (9)

Il mio fascicolo 0 0