Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Structural Biology of Human Ribosome Biogenesis

Descrizione del progetto

Fare luce sul processo cellulare della biogenesi dei ribosomi

La biogenesi dei ribosomi è il processo di creazione dei ribosomi, responsabili della qualità e della quantità di proteine in tutte le cellule. Si tratta di un processo centrale in ogni cellula in crescita. L’assemblaggio difettoso dei ribosomi è considerato patogeno in quanto porta a numerose malattie. Il progetto Human-Ribogenesis, finanziato dall’UE, farà luce sul meccanismo di biogenesi dei ribosomi nelle cellule umane, contribuendo a migliorare la nostra comprensione di come esso sia collegato ai percorsi regolatori e alle malattie. In particolare, fornirà un inventario strutturale quasi completo della biogenesi del ribosoma umano utilizzando la microscopia crio-elettronica allo stato dell’arte sulle particelle preribosomiche native purificate. Ulteriori informazioni saranno raccolte attraverso l’analisi spettrometrica di massa con reticolazione chimica, il sequenziamento dei nanopori e la crio-tomografia.

Obiettivo

The emergence of numerous diseases caused by defective assembly of ribosomes calls for a deeper understanding of human ribosome biogenesis. Yet, in human cells the assembly of ribosomal subunits is a vital process of daunting complexity, which requires several hundreds of assembly factors (AFs). Together with small nucleolar RNAs (snoRNAs) these factors facilitate a cascade of modification, processing and folding events of the ribosomal RNA (rRNA) that are tightly coordinated with the incorporation of a large set of ribosomal proteins between the nucleolus and the cytoplasm. This process has been extensively studied in fungal model organisms such as S. cerevisiae, however, assembly and rRNA processing pathways differ significantly between yeast and mammals. Many unique AFs have been identified in humans and several diseases, so-called ribosomopathies, have been assigned to ribosome biogenesis defects. Yet, so far only a single publication (Ameismeier et al., 2018) provides direct molecular information on the structural basis and architectural transitions of human ribosome maturation. Therefore, I propose to provide a near complete structural inventory of human ribosome biogenesis by using state-of-the-art cryo-electron microscopy (cryo-EM) on purified native pre-ribosomal particles. Corresponding analysis by chemical cross-link mass spectrometry, Nanopore sequencing and cryo-tomography as well as functional assays probing for nuclear export and RNA processing defects will gain complementary functional information. Finally, shot-gun cryo-EM of total pre-40S, pre-60S and 90S intermediates will be established in order to quantitatively characterize the equilibrium flow of ribosome assembly in normal and challenged human cells. Together, these insights will provide the basis for a mechanistic understanding of human ribosome biogenesis and will thereby lay the foundation for better relating this process to regulatory pathways and disease.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

LUDWIG-MAXIMILIANS-UNIVERSITAET MUENCHEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 080 137,50
Indirizzo
GESCHWISTER SCHOLL PLATZ 1
80539 MUNCHEN
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 080 137,50

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0