Descrizione del progetto
Dare potere alle donne con le competenze
Negli ultimi decenni l’UE ha compiuto notevoli progressi in materia di parità di genere, ma le disuguaglianze esistono ancora. Nel 2016, per promuovere lo sviluppo delle competenze imprenditoriali, con particolare attenzione alla parità di genere, l’UE ha sviluppato il quadro delle competenze imprenditoriali (EntreComp). Tuttavia le imprenditrici, in Europa, non sono ancora oggi su un piano di parità. Per questo motivo, il progetto WOentrecompMEN, finanziato dall’UE, rivedrà e innoverà gli attuali strumenti e metodi degli studi EntreComp. I quadri, le metodologie, i modelli educativi e gli strumenti più innovativi al mondo, basati sulle migliori pratiche, saranno trasferiti e adattati in un ambiente europeo per migliorare il modello di imprenditorialità efficace ed equo basato sulle competenze.
Obiettivo
WOentrecompMEN aims to further innovative tools and methods to analyse and develop the competencies of entrepreneurs to foster the entrepreneurial potential of both males and females as a source (often under-exploited in the latter case) of economic growth for a society that promotes gender equality in education and entrepreneurship, which align with the objectives and initiatives of the European Union and the Organization for Economic Co-operation and Development. The project will explore the validity of the Entrepreneurship Competence (EntreComp) Framework, which was developed in 2016 by the European Union to foster the development of entrepreneurial competence, by comparing it with American frameworks and studying the competencies of 30 American and 30 Italian entrepreneurs, of which 50% will be male and 50% will be female, through competency analysis tools, such as behavioural event interviews. WOentrecompMEN will allow the ER to add value to knowledge of this area of study in Europe, particularly at the Free University of Bolzano (Italy), by transferring, adapting and innovating knowledge on American entrepreneurial frameworks, new methodologies and tools based on competencies, the best training practices of entrepreneurship based on the competencies of a country that stands as a role model in the field of entrepreneurship education and developing a network of the best scholars of entrepreneurship in the world from the Ohio University, Babson College of Massachusetts, the University of Florida and the Tampa University of Florida.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
39100 Bolzano
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.