Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Red and White: The Globalization of Wine in the Anthropocene

Descrizione del progetto

Analizzare l’impatto dei cambiamenti climatici sul vino

Il mercato mondiale del vino, trainato dal mercato europeo, sta diventando sempre più internazionalizzato e dipendente dai processi scientifici e tecnologici per la gestione di produzione e qualità. Nell’UE, una priorità assoluta è rendere ancora più competitivi i produttori, potenziando la reputazione dei vini europei e ampliando la quota di mercato sia sul territorio europeo che oltreconfine. In che modo sono state sfruttate la scienza e la tecnologia per l’ampliamento dell’industria vinicola a livello mondiale e come hanno migliorato la qualità del vino e plasmato l’aroma dei vini? In che modo hanno influito sul sapore dei vini i cambiamenti climatici? Il progetto Red and White, finanziato dall’UE, si propone di rispondere a questi e altri interrogativi. La ricerca si avvarrà di studi storici di carattere scientifico e tecnologico, concentrandosi in particolare sulla teoria di un palato storico per poi allargare il proprio sguardo sulla storia digitale e su studi relativi alla cultura materiale.

Obiettivo

The overarching question Red & White asks is how has science and technology been leveraged to expand the wine industry globally in the 20th and 21st centuries and how has that shifted the taste of the wines as the climate warms? Answering this question requires a set of interdisciplinary methods. My training in the history of science and technology as well as my work in sensory history (particularly my theory of a historical palate) only allows me to answer part of the question. To fully answer the question, I need to develop new skills in digital history and material culture studies that are firmly rooted in the environment, which is why UiS it the best place for me to train and carry out the project. Given its interdisciplinary focus and contemporary implications, Red & White will appeal to a number of diverse communities including academics, industry professionals, hospitality managers and the general public to better understand how the climate crisis is reshaping the industry and the flavor of wine across the globe.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITETET I STAVANGER
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 214 158,72
Indirizzo
KJELL ARHOLMS GATE 41
4021 Stavanger
Norvegia

Mostra sulla mappa

Regione
Norge Vestlandet Rogaland
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 214 158,72
Il mio fascicolo 0 0