Descrizione del progetto
Informazioni molecolari sui meccanismi di resistenza ai farmaci nel carcinoma mammario
Oggi il cancro al seno è una delle forme più diffuse di cancro nelle donne. Nonostante i progressi nelle terapie mirate, quasi il 25 % delle pazienti non risponde al trattamento o sviluppa resistenza ai farmaci. Lo scopo del progetto NOSCAR, finanziato dall’UE, è quello di studiare i meccanismi di resistenza alla terapia. Gli scienziati si concentreranno sui percorsi di segnalazione oncogenica Ras/Erk e PI3K/Akt/mTOR noti per il loro ruolo nella sopravvivenza, proliferazione, motilità e metabolismo delle cellule. Essi valuteranno come tali percorsi vengono riconfigurati in presenza di mutazioni del carcinoma mammario clinicamente rilevanti o dopo un trattamento farmacologico. I risultati del progetto hanno il potenziale per identificare nuovi bersagli per il trattamento del cancro al seno in futuro.
Obiettivo
Despite significant progress in drug therapies for breast cancer, about one fourth of patients still do not survive the disease. Modern, targeted therapies have been proposed to cure the more advanced and aggressive cases of breast cancer. However, non-genetic and genetic mechanisms of drug resistance currently limit the promise of targeted therapy.
NOSCAR aims to define the oncogenic Ras/Erk and PI3K/Akt signalling states relevant to breast cancer oncogenic mutations, and delineate the mechanisms which enable development of cancer resistance to targeted therapies.
NOSCAR’s objectives are:
Using a quantitative cell biology framework that combines a multiplexed biosensor system that reports on Erk/Akt dynamics at single cell level, computer vision, and statistical modelling, I will:
(1) produce an atlas of single-cell Erk/Akt dynamic signalling patterns that are associated with a compendium of clinically-relevant breast cancer mutations;
(2) measure the signalling states in cells perturbed with clinically-relevant drugs that target different components of the Ras/Erk and PI3K/Akt pathways to evaluate how the oncogenic signalling network is rewired by drug treatment;
(3) measure signalling dynamics in 3D spheroid cultures and patient-derived organoids to explore how a self-organizing cellular ecosystem can spatially control signalling at the single cell level to locally control fate decisions, and how the latter process is compromised by an oncogenic mutation.
This will provide new insights about tumor heterogeneity and signaling network structures that confer robustness against drug perturbations. We expect to identify vulnerabilities that might be efficiently targeted by drug combinations, providing new avenues to treat breast cancer.
The planned research together with training and mentoring that I will receive thanks to the fellowship, will enable to successfully restart my career in research and will significantly benefit my further academic career prospects.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione intelligenza artificiale visione computerizzata
- scienze naturali scienze biologiche biologia cellulare
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmacoresistenza
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia tumore al seno
- scienze naturali scienze biologiche genetica mutazione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
3012 BERN
Svizzera
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.