Obiettivo
"In the world, there is a relative paucity of studies that correlate surface data with deep Earth processes. The main objective of this experiment is to introduce a series of observations from geology (basins, thrust belts and plateaus) to constrain mantle flow models and better understand the topographic signal generated by the mantle. We propose to test an active and natural laboratory: The Andes. The study will embrace the Andean history from Miocene to Present, the main orogenic phase of South America, and from the Amazonian foreland to Patagonia. In these regions, mismatches between orogen dynamics and basin geometries suggests mantle generated topography is an important factor. Understanding the sources of dynamic topography, its amplitude and wavelength and how they vary as the tectonic environment changes (subduction angle and rheology) will help to understand continental wavelength geoid anomalies and surface deflections, as well as large-scale basin subsidence and surface uplift, not only in the Andes but also in orogens with similar origin. I will conduct a series of regional 3-D mantle flow finite element simulations to predict surface deformation and compare to observational geophysics, lithospheric modeling (eg. residual topography) and geological data. Geology will focus on basin analyses (stratigraphy, structural reconstructions, thermo-/geo-chronology, backstripping and flexural models), supported by a compilation and reprocessing of geophysical observations (industry seismic sections, InSAR, GPS, tomography, and gravity). This study will produce databases of international interest for applied and scientific fields."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione basi di dati
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse geologia geocronologia
- scienze naturali scienze fisiche astronomia planetologia geologia planetaria
- scienze naturali matematica matematica pura geometria
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse geofisica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2009-IIF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
C1425FQB Buenos Aires
Argentina
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.