Obiettivo
"The High-Altitude Andean Lakes (HAAL) in the South American Puna-High Andes” are an almost unexplored ecosystem of shallow lakes at altitudes from 3,000 to 6,000 m above sea level. Although exposed to a broad range of extreme conditions they harbour an abundant microbial biodiversity that thrive in environmental conditions of high resemblance to those present in Earth`s early atmosphere. As part of our team in Argentina I have investigated this wide-ranging diversity by culturable and non-culturable methods: so far we have assembled a collection of 200 extremophilic strains from shallow waters, sediments, flamingo faeces and even stromatolites (the only modern stromatolite-ecosystem on Earth recorded at such hostile environments!).
The HAAL are clearly conditioned by the high intensity of UV irradiation - in addition to further extreme conditions (e.g. hypersalinity, drastic temperature changes, desiccation, high pH). The rich microbial diversity found in these lakes points to the presence of outstandingly active DNA repair systems - topics of high interest for colleagues worldwide investigating biomass for energy research. Unfortunately our scientific methods are limited - and thus I would like to use the expertise and excellent equipment at the host institute to investigate extensively the strain resistance mechanisms towards UV. These studies on indigenous extremophiles will provide important information about early life – but clearly are of biotechnological and astrobiology interest too.
The research will focus on screening and molecular analyses of blue-light driven enzymatic activities such as photolyases involved in DNA-repairing systems - and in particular from the HAAL stromatolite-ecosystems. Their further overexpression and functional study will lead to their photochemical characterization and will highlight the potential of these microbial communities as valuable sources of novel bacteria and bio-molecules of biotechnology interest."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia batteriologia
- scienze naturali scienze biologiche genetica DNA
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
- scienze naturali matematica matematica pura analisi matematica analisi funzionale
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2010-IIF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
C1425FQB Buenos Aires
Argentina
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.