Obiettivo
It is crucial to understand terrestrial microbial processes because they govern greenhouse gas emissions; unfortunately, the long-term microbial responses to climate change remain unclear, causing uncertainty in predictions for how they will impact future climate and atmospheric composition. The peatlands from the Tibetan Plateau, controlled by the Indian Monsoon and East Asian Monsoon systems, have been major players in climate change and carbon cycling, such that these deposits represent a truly novel potential to address the above scientific issues. This proposed research will expand the Tibetan Plateau dataset of peat-forming plant δD values, a key hydrological indicator; quantify and isotopically characterise microbial biomarkers and especially those derived from organisms involved with methane cycling; evaluate the link between precipitation, vegetation, redox conditions and microbially mediated processes and especially methanogenesis. These records will be developed using cutting edge approaches exploiting gas chromatography (GC), GC-mass spectrometry, high performance liquid chromatography-mass spectrometry, GC-isotope ratio mass spectrometry (IRMS) and GC-thermal conversion-IRMS. This dataset seeks to understand methanogenic and methanotrophic processes and will be used to develop higher resolution and longer-term CH4 biogeochemical records over the Holocene and to better understand the effect of Asian monsoon change on modern and ancient CH4 biogeochemistry, and to ultimately embed them in the framework of known and hypothesised relationships between microorganisms and climate change. This work will be one of the very first applications of these novel methodologies to the study of past changes in peat biogeochemistry outside of Northern Europe. It will validate and expand on the European investigations and contribute to a better mechanistic understanding of the microbial response to climate change and its impact on CH4 biogeochemistry.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche chimica organica composti alifatici
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze dell'atmosfera climatologia cambiamenti climatici
- scienze naturali scienze chimiche chimica analitica spettrometria di massa
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse geochimica biogeochimica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2011-IIF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
710069 XI AN SHAANXI
Cina
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.