Obiettivo
AquaCat aims to design greener chemical processes by combining the use of lipase catalysis to that of aqueous biphasic reaction media with a specific view to the synthesis of poly(lactone) nanoparticles and sugar esters for pharmaceutical, cosmetical and chemical applications. A multidisciplinary approach encompassing physical chemistry and polymer science as well as industrial biotechnology, biocatalysis and enzyme technology will be followed to cover the various relevant scales. AquaCat will tailor the lipases microenvironment, design the reaction medium making lipase function as synthetic catalyst of confined organic substrates and identify the relevant parameters for industrial scale up of these processes. AquaCat will thus circumvent major problems in the current manufacturing processes making the use of organometallic catalysts, hazardous organic solvents, high energy consumption and multi-steps for nanoparticle elaboration obsolete. Lipases will be used to catalyze the ring-opening polymerization in nano-emulsions consisting of lactone nanodroplets dispersed in aqueous or aqueous-biphasic systems. The most innovative aspect of AquaCat is to directly synthesize the core-shell poly(lactone) in one step in water. The same principle will be applied to the synthesis of important specialty chemicals like sugar esters based on renewable feedstock. A trademark of this project will thus be the possibility to transfer and merge the expert’s fundamental background in colloid/polymer science, industrial biotechnology and biocatalysis from the third country into the EU giving novel insights into the basic reaction mechanisms and the influence of the emulsion properties on enzyme catalysis. Thus, AquaCat will create mutually-beneficial research co-operations and enable the application of results to other valuable substrates and could soon become a feasible strategy for the European industry to design sustainable processes for high value-added products.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia biotecnologia industriale
- scienze naturali scienze chimiche scienze dei polimeri
- scienze naturali scienze chimiche catalisi biocatalisi
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine enzimi
- scienze naturali scienze chimiche chimica fisica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2011-IIF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
10400 Bangkok
Thailandia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.