Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Smart fluidic circuits for autonomous soft robots

Descrizione del progetto

Agevolare la tecnologia dei robot morbidi

Negli ultimi anni si è assistito all’affermarsi dei robot morbidi, che si distinguono dai tradizionali robot rigidi per la loro intrinseca maggiore sicurezza, flessibilità e solidità durante l’utilizzo, rendendoli più semplici da implementare per l’interazione con gli esseri umani. Ciononostante, i robot morbidi sono alle prese con alcune difficoltà, tra cui il fatto che le tecnologie robotiche esistenti si dimostrano troppo ingombranti per un’eventuale integrazione o dispongono di un’efficienza energetica molto ridotta. Il progetto FlowBot, finanziato dall’UE, si adopererà per superare queste problematiche tramite la realizzazione di circuiti fluidici morbidi, capaci di alimentare e controllare in maniera efficace i robot morbidi e il loro comportamento. Il progetto raggiungerà questo obiettivo con l’implementazione di standard sperimentali innovativi, nonché applicando approcci computazionali e principi di progettazione nuovi.

Obiettivo

Soft robots have the potential to be more robust, adaptable, and safer for human interaction than traditional rigid robots. State-of-the-art developments push these soft robotic systems towards applications such as rehabilitation and diagnostic devices, exoskeletons for gait assistance, and grippers that can handle delicate objects. However, despite these exciting developments, there are two major challenges: (1) existing electronic control, intelligence and power of soft robots is too bulky to be embedded, and (2) the power efficiency of soft robots is extremely low. As a result, most existing soft robots still rely on tethers to deliver the required power and control.

To increase the application perspective of soft robots, I aim to cut the tethers, with the ultimate goal to realise fully autonomous and smart soft robots that can interact with humans and complex environments. To do so, I propose to replace electronics with embedded fluidic circuits in a three step approach. First, I aim to achieve intelligent behaviour in soft robots by embedding smart fluidic circuits, that have integrated fluidic sensors to allow for feedback with the environment. Then, I will close the fluidic circuit to be able to reuse elastic energy that is currently lost after each actuation cycle, to dramatically increase the efficiency of soft robots. Finally, I will embed a reliable pressure source based on chemical fuel regulated by soft fluidic circuits.

Taken together, I propose to develop new concepts to effectively power and control the behaviour of soft robots, and to achieve this I will develop new experimental standards, computational approaches, and generalise design principles. As a results, this research will pave the way for the first fully autonomous soft robots that are capable of operating for longer periods of time.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

STICHTING NEDERLANDSE WETENSCHAPPELIJK ONDERZOEK INSTITUTEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 498 636,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 498 636,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0