Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Spatiotemporal control of neuroinfection by meningeal macrophages

Descrizione del progetto

Il ruolo svolto dai macrofagi meningei nella protezione del sistema nervoso centrale

Le meningi sono i rivestimenti membranosi del sistema nervoso centrale; esse sostengono la vascolarizzazione cerebrale e quella cranica. Questi tessuti contengono una rete di macrofagi suddivisa in due popolazioni, le cui funzioni sono scarsamente studiate. In precedenza, il team del progetto ha scoperto che le popolazioni di macrofagi meningei rappresentano la prima linea di difesa contro i neuropatogeni. La loro assenza comporta infezioni delle meningi, il che porta a una malattia letale del cervello. L’obiettivo del progetto CNSentinels, finanziato dall’UE, è comprendere i meccanismi che controllano la distribuzione delle popolazioni di macrofagi presso la superficie del cervello, nonché chiarire il ruolo svolto da tali popolazioni nella protezione del sistema nervoso centrale da agenti patogeni neuroinvasivi. Il progetto svelerà l’organizzazione spaziale del sistema di difesa del cervello e i meccanismi coinvolti nella protezione del sistema nervoso centrale.

Obiettivo

Due to the vital importance of the Central Nervous System (CNS), its infection and inflammation have to be tightly controlled. The surface of the CNS is connected to the periphery by a rich and complex tissue, the meninges. They contain a vast network of macrophages subdivided in two populations endowed with elusive functions. Using innovative depletion strategies in experimental mouse models, I discovered that meningeal macrophage populations represent the first line of protection against neuroinvasive pathogens. In their absence, specific areas in the meninges become highly infected, leading to fatal brain disease. The goal of ‘CNSentinels’ is to understand 1/the mechanisms controlling the spatiotemporal distribution of macrophage populations at the brain surface and 2/the relative contribution of the two macrophage populations in protecting the CNS against neuroinvasive pathogens. To this aim, I developed innovative strategies to visualize and manipulate meningeal macrophages in vivo that I will combine with cutting-edge gene editing techniques, in mice infected with lymphocytic choriomeningitis virus (LCMV). This pioneer work will help understand the spatial organization of the brain defence system and the molecular mechanisms involved in CNS protection, and will provide new avenues to design therapeutic strategies.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

INSTITUT NATIONAL DE LA SANTE ET DE LA RECHERCHE MEDICALE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 912 500,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 912 500,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0