Descrizione del progetto
Il ruolo dei tribunali nell’affrontare le lacune ecologiche della governance
Al giorno d’oggi, il degrado ecologico è sempre più connesso alla sussistenza degli esseri umani. Sono molte le parti interessate che evidenziano le lacune ecologiche della governance e sollecitano sempre più i tribunali affinché chiedano ai governi e alle principali aziende nelle catene del valore mondiali di adottare le misure necessarie per prevenire o mitigare i rischi e i danni ecologici. Tuttavia, manca chiarezza sul ruolo svolto dalle vittime dei danni ecologici all’interno di tali procedimenti. Per questo motivo, il progetto CURIAE VIRIDES, finanziato dall’UE, esplorerà la progressiva trasformazione delle controversie in materia di diritti umani in controversie più ecocentriche e il ruolo svolto dai tribunali (attivisti). Studierà il modo in cui le controversie sociali stanno diventando più ecologiche, le relative conseguenze per le vittime dei danni ecologici e la qualità delle sentenze ecocentriche.
Obiettivo
This project conceptualises the worldwide progressive transformation of human rights litigation into more ecocentric litigation and the emerging but important role of (activist) courts in addressing ecological governance gaps. In addition, it will inquire how this greening of social litigation challenges the legal concept of attribution of liability in transnational lawsuits and influences access to effective remedy for victims of transnational ecological harms. The main hypothesis is that ecocentric lawsuits mostly seek to nudge the choice architects of ecological governance, i.e. policymakers and global value chain (GVCs) coordinating firms, to implement effective actions for the sustainability of ecosystems while not necessarily seeking concrete remedies for victims. Although the effectiveness of this activism could be questioned by considering that only a minority of transnational ecological conflicts become lawsuits, ecocentric case law has nevertheless the ability to nudge ecologically responsible behaviour of policymakers and firms. The project will inquire how this instrumentalist use of the judiciary may hide the necessary debate on the quality of ecocentric case law as courts lack technical knowledge on ecological and economic issues and on the type of remedies actual or potential victims (e.g. future generations) can obtain from ecocentric judgments. The combination of systematic (quantitative and qualitative) empirical analysis of global data should lead to a high gain project that sheds light on the transformation of social claims, on the synergies among social and judicial activism and soft law production and implementation, on the institutional quality of courts to understand global ecological and economic conflicts, on the patterns of innovative ecocentric case law, on whether triggering courts contributes to filling ecological governance gaps, and on whether this has (or not) a waterfall effect on access to remedy for victims of ecological harm.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali sociologia governance
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
- scienze sociali legge diritto costituzionale
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-STG - Starting Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1050 BRUSSEL
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.