Descrizione del progetto
Una formazione interdisciplinare innovativa sulla diversità di genere
È importante garantire che le donne e gli uomini, compresi i membri dei gruppi di minoranze di sesso e di genere (SGM) siano parimenti rappresentati nella forza lavoro europea. Il progetto G-VERSITY, finanziato dall’UE, consiste in una rete di formazione europea che fornirà una formazione interdisciplinare e intersettoriale a ricercatori in fase iniziale di carriera, con l’obiettivo di determinare gli effetti di fattori contestuali significativi sulle traiettorie educative e professionali di donne e uomini, comprese le minoranze SGM. Il progetto genererà interventi su base scientifica da impiegare nei luoghi di lavoro e studierà un set di strumenti innovativo e pratico ad uso del settore pubblico nonché delle società commerciali e senza scopo di lucro. G-VERSITY unirà nove importanti gruppi di ricerca europei da vari settori e sette partner non accademici, offrendo una formazione incentrata sulla supervisione collaborativa di 15 progetti di ricerca individuale.
Obiettivo
The European Training Network (ETN) G-VERSITY – Achieving Gender Diversity is an interdisciplinary and intersectoral doctoral training network for early stage researchers. G-VERSITY aims at fostering new kinds of expertise and jobs needed in Europe to help employers overcome the underrepresentation of women, men, and sexual and gender minority Groups (SGMs). The network constitutes a prototype for innovative doctoral training on gender diversity research. G-VERSITY joins 8 leading European research groups from psychology, education, management, business administration, media and communication studies with 7 non-academic partners, including a company working on the global certification for workplace gender equality, a city administration, a public broadcasting service, a media training centre, and 3 non-profit organisations. G-VERSITY will (1) determine how significant background factors affect educational and professional pathways of women, men, and SGMs, and (2) produce scientifically based interventions for use in the workplace—including workshops, guidelines, and training materials, to be applied by employers to attain gender diversity. G-VERSITY’s innovative practical toolbox with applicable knowledge for attaining gender diversity will be designed for use (a) by the public sector such as by policy makers, schools, and the media, and (b) by commercial and non-profit companies in recruitment, retention, and career advancement. The training consists of collaborative supervision of 15 individual research projects by academic and non-academic partners including mandatory intersectoral secondments, which will maximize early-stage researchers’ employability in academic and non-academic sectors. G-VERSITY’s results and activities will be widely communicated to the scientific community and society, for instance, through its interactive web platform SOLUTIONS, and improve the scientific and the public’s understanding of gender diversity.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.1. - Fostering new skills by means of excellent initial training of researchers
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-ITN - Marie Skłodowska-Curie Innovative Training Networks (ITN)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
3012 Bern
Svizzera
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.