Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Speeding up the virtual reality revolution with realistic & real-time animation of hand-to-object interaction

Descrizione del progetto

Una nuova soluzione di realtà virtuale batte la concorrenza a mani basse

Le mani sono fondamentali nell’interazione degli esseri umani tra di loro nonché con strumenti e macchine. La loro capacità estremamente precisa di percepire ciò che stanno afferrando o manipolando, di regolarsi in tempo reale e spostare oggetti nello spazio non ha eguali in altri organismi. Insieme al polso, la mano umana ha 27 ossa, 27 articolazioni, 34 muscoli e oltre 100 legamenti e tendini, per non parlare dei nervi e dell’afflusso di sangue necessari per svolgere compiti complicati. Pertanto, crearne un modello realistico non è un’impresa facile. Il progetto VirtualGrasp, finanziato dall’UE, è riuscito nell’intento e sta attualmente preparando la sua piattaforma virtuale mano-oggetto per il mercato. L’ambiente della realtà virtuale fornisce un software che analizza qualsiasi oggetto virtuale e consente un’animazione realistica della mano in tempo reale e un’interazione mano-oggetto senza precedenti. Oltre a fornire un enorme impulso all’industria della realtà virtuale, la nuova piattaforma sarà preziosa per campi che vanno dal gioco alla riabilitazione.

Obiettivo

Gleechi was founded in 2014 by Dan Song (a PhD in biomedical engineering), Kai Hübner (a PhD in computer science & robotics) & Jakob Way (a successful serial entrepreneur), building up on 8+ years of advanced research at Swedish Royal Institute of Technology (KTH) in enabling robots to use their manipulators more efficiently.
Gleechi develops VirtualGrasp – the first and only standard software solution that creates realistic real-time hand animation & hand-to-object interaction in virtual environments.
With predictive & adaptive machine learning algorithms that analyze the physical properties of a virtual object, decipher the most appropriate and realistic grip formation for the hand model and snap to that position, VirtualGrasp will enable immersion and presence in virtual reality not attainable by current ad-hoc methods, such as pre-animation.
The global market for virtual reality software is forecasted to reach €32.8bn by 2025 (with videogames, healthcare and manufacturing being the largest segments). Providing a crucial enabling technology for interaction with objects in virtual space, Gleechi aims to address three lucrative market segments: 3D videogames, training in manufacturing and stroke rehabilitation, and grow to €90m+ in revenues and 200+ employees by 2025.
Gleechi has been awarded Super Startup of 2015 by Veckans Affärer and is supported by several Swedish Innovation clusters, including STING, VINNOVA, KTH Innovation, EIT ICT Labs, and ALMI. Gleechi was listed as one of the hottest tech startups in Sweden 2018. In 2016 VirtualGrasp was listed as one of the 5 Swedish innovations that “could change your life”. Gleechi’s customers and partners include HTC, CEA, ABB, Intel, Karolinska Institutet and others.
We are currently running a Phase 2 project, and are requesting additional €490,000 of grant to industrialize our solution for robotics & €5.4m of equity to commercialize across 4 segments.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-2b - SME Instrument (grant only and blended finance)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

GLEECHI AB
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 490 084,00
Indirizzo
SVEAVAGEN 66
111 34 Stockholm
Svezia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Östra Sverige Stockholm Stockholms län
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 700 120,00
Il mio fascicolo 0 0