Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Artificial Intelligence for Smart Cities

Descrizione del progetto

Nuovi strumenti di analisi dei dati per la pianificazione urbana intelligente

Le proiezioni demografiche globali mostrano che entro il 2050 oltre due terzi della popolazione, vale a dire 6,5 miliardi di persone, vivrà nelle aree urbane. Per prevenire l’urbanizzazione incontrollata, uno degli obiettivi del Programma delle Nazioni Unite per lo sviluppo è promuovere la crescita sostenibile delle aree urbane. Una pianificazione urbana intelligente e metodi scalabili richiedono strumenti efficienti in grado di analizzare grandi quantità di dati nel tempo. Il progetto AI4SmartCities, finanziato dall’UE, lavorerà per generare soluzioni professionali per indicatori geospaziali e socioeconomici ad altissima risoluzione per la pianificazione e la gestione di città intelligenti. A tal fine, estenderà gli algoritmi di intelligenza artificiale già sviluppati e le grandi proprietà di gestione dei dati di osservazione della Terra a dati ad altissima risoluzione per soluzioni urbane intelligenti e preparerà il software per la commercializzazione.

Obiettivo

It is estimated that by 2050, 68% of the world population will live in urban areas, according to the United Nations. With the accelerated rhythm of population growth, the expected number of urban citizens in 2050 is close to 6.5 billion (compared to 4.2 billion nowadays). Uncontrolled urbanization raises a significant problem, the topic of the United Nations Development Programme Goal 11: ensuring sustainable and safe growth of urban areas. This project therefore addresses a global problem. To enable smart urban planning and scalable methods for example to predict the risk of structural degradation or damage to city buildings, it is essential to create efficient tools that can analyse large amounts of data, over time (4D), to create comprehensive global urban maps. The continuous expansion of data sets poses a significant problem for data analytics for global smart urban planning: we currently lack solutions that can generate useful insights from the data.

In this PoC project, I aim to extend the AI algorithms and the big Earth observation data management features developed in the ERC Starting grant to very high resolution data for Smart City applications and offer our software as a commercial, integrated service. Within the PoC, a comprehensive business case that will assist us in designing an exploitation strategy will be developed. Achieving these objectives will advance our AI solution for Smart City from a technology readiness level (TRL) of 4 to 6.

Our value proposition in AI4SmartCities is a set of professional solutions for very high resolution geo-spatial and social-economic indicators for Smart City planning and management by retrieving them from big EO data using AI. For example, high resolution building footprint map, urban building change map, and traffic flow map. Supporting the abovementioned solutions is an easy-to-use, interactive big EO data analysis platform.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-POC - Proof of Concept Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-PoC

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

TECHNISCHE UNIVERSITAET MUENCHEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 150 000,00
Indirizzo
Arcisstrasse 21
80333 Muenchen
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0