Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

ENERgy-efficient manufacturing system MANagement

Descrizione del progetto

Un modo intelligente per mantenere le fabbriche in attività in modo sostenibile

Negli ultimi 20 anni, l’efficienza energetica nell’industria è aumentata nell’Unione europea. Sebbene vi siano stati miglioramenti in tutti i rami industriali, numerosi cambiamenti in fabbrica possono contribuire ad aumentare ulteriormente la sostenibilità energetica. L’obiettivo del progetto EnerMan, finanziato dall’Unione europea, è ridurre il consumo di energia dei vari componenti dei sistemi di produzione, come le macchine utensili. In particolare, creerà un quadro di gestione della sostenibilità energetica per raccogliere dati dalla fabbrica al fine di prevedere le tendenze energetiche utilizzando processi industriali, attrezzature e modelli di costi energetici. EnerMan fornirà un motore di supporto decisionale autonomo e intelligente che valuterà le tendenze previste stabilendone la corrispondenza con gli obiettivi di sostenibilità del consumo energetico predefiniti.

Obiettivo

ENERMAN envisions the factory as a living organism that can manage its energy consumption in an autonomous way. It will create an Energy sustainability management framework collecting data from the factory and holistically process them to create dedicated energy sustainability metrics. These values will be used to predict energy trends using industrial processes, equipment and energy cost models. ENERMAN will deliver an autonomous, intelligent decision support engine that will evaluate the predicted trends and access if they match predefined energy consumption sustainability KPIs. If the KPIs are not met, ENERMAN will suggest and implement changes in energy affected production lines control processes: an energy aware flexible control loop on various factory processes will be deployed. The ENERMAN administrators will be able to use the above mechanisms in order to identify how future changes in the production lines can impact energy sustainability using the ENERMAN prediction engine (based on digital twins) to visualize possible sustainability results when in-factory changes are made in equipment, production line. The ENERMAN digital twin will predict the economic cost of the consumed energy based on the collected and predicted Energy Peak load tariff, Renewable Energy System self-production, the variations in demand response, possible virtual generation and prosumer aggregation. Finally, ENERMAN considers the operators actions within the production chain as part of a factory’s energy fingerprint since their activity within the factory impacts the various production lines. In ENERMAN, we include a training mechanism with suggested personnel good practices for energy sustainability improvement through the production lines. Current and predicted energy consumption/sustainability trends on specific assets of the factory are collected and visualized in a Virtual, eXtended reality model of the factory to enhance the situational energy awareness of the factory personnel.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-NMBP-TR-IND-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CENTRO RICERCHE FIAT SCPA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 014 750,00
Indirizzo
STRADA TORINO 50
10043 ORBASSANO
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Piemonte Torino
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 014 750,00

Partecipanti (22)

Il mio fascicolo 0 0