Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Online Service of Personalised Games for People with Cerebral Palsy to Enhance their Abilities and Living Adjustment

Descrizione del progetto

Videogiochi per pazienti con paralisi cerebrale

La paralisi cerebrale influisce sulla funzione motoria; si tratta di un disturbo neurologico causato da danni al cervello prima, durante o immediatamente dopo la nascita. Sebbene non esista una cura per la paralisi cerebrale, il trattamento, le cure appropriate e gli interventi chirurgici possono aiutare a migliorare la qualità della vita ottimizzando l’indipendenza dei pazienti. Il progetto AbleGames, finanziato dall’UE, sta sviluppando un’innovativa piattaforma di gioco di collaborazione sociale per aiutare le persone con paralisi cerebrale a migliorare attraverso la terapia fisica e l’inclusione in comunità di pari. A differenza della maggior parte delle piattaforme oggi disponibili, la piattaforma di AbleGames utilizzerà tecnologie di intelligenza artificiale per adattarsi costantemente alle capacità di ogni individuo, in modo da favorire il progresso della riabilitazione e la collaborazione sociale. Nello specifico, i giocatori interagiranno con scenari di realtà virtuale non immersiva utilizzando sensori di equilibrio e sistemi di visione intelligenti a basso costo basati su modelli di apprendimento automatico.

Obiettivo

Cerebral Palsy (CP) is a frequent neurological disorder (2 per 1k births). The EU has 0.7m of 17m persons with CP globally. Therapy can cost €45k/year - a huge burden on families. Playing digital games, as Europe 2020 identifies, can promote health & well-being for people with such disabilities. AbleGames will be a disruptively innovative social-collaboration serious gaming platform to personalise & improve the physical therapy, peer community inclusion, quality of life & enjoyment of people with CP. There are many game platforms (e.g. Steam, Origin, Epic), but none for, or usable by, people with CP. Our platform will constantly adapt multiplayer top-quality games to each individual’s abilities to foster rehabilitation progress & social collaboration using AI technologies. The players will interact with non-immersive virtual reality scenarios using balance sensors & smart low-cost vision systems based on machine learning models. A TRL9 commercial service will be on the market within 3 years, using the innovative concepts proven in the successful GABLE H2020 serious gaming project (GA732363). Currently at TRL6, the system’s productisation will be fast-tracked to operate/demonstrate it at diverse reference clinics. HuginTech (a major provider of games on multiple platforms) will drive its commercialisation & service productisation. Based on market requirements & ongoing feedback from 7 pilot sites, the project will disseminate AbleGames to potential purchasers & users through various media & events, & validate/refine our Business Plan to deploy by domestic & institutional subscription market channels strategy. The first targeted segment is youths with CP, where the Partners have competitive advantage - based on success in that niche to address further remedial & learning gaming markets. Impact: within 5 years, 99k users, €42m accumulated income, 900% average ROI, reduce EU medical/social care costs by €150m/year & generate 60 direct & 300 indirect jobs.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-FTI-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

HUGINTECH AS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 608 251,88
Indirizzo
HENRIK IBSENS GATE 90
0255 Oslo
Norvegia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Norge Oslo og Viken Oslo
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 868 931,25

Partecipanti (3)

Il mio fascicolo 0 0