Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Talent Attractiveness, A Competitive Edge For European SMEs

Descrizione del progetto

Le migliori pratiche per attrarre, trattenere e coltivare talenti per le PMI europee

La ricerca e l’acquisizione di talenti costituiscono una delle priorità e delle sfide per le PMI europee. L’apprendimento tra pari è il metodo migliore per potenziare le dinamiche esistenti e stimolarne di nuove al fine di sostenere le comunità di PMI. Il progetto TALENT, finanziato dall’UE, individuerà le migliori pratiche per attrarre, trattenere e coltivare i talenti per le PMI locali e si adopererà per progettare un percorso strategico volto a raggiungere l’obiettivo in modo misurabile e replicabile. Il progetto si basa su tre istituzioni europee di sviluppo e innovazione di Lione, Berlino e Rotterdam. TALENT dividerà il processo di apprendimento fra pari in tre passaggi: individuare le pratiche, le esigenze e le sfide esistenti in queste tre aree; migliorare e creare metodologie per sostenere le PMI; completare il documento di opzione di progettazione per la replica in tutte le regioni dell’UE.

Obiettivo

TALENT project is aiming at sharing experience and knowledge, but also challenges and issues to design best practices about Talent Attractiveness for the benefits of local SMEs, in a measurable and replicable manner. Because talent is one of the key resources for the SMEs, and for private companies in general, TALENT consortium of three European economic development and innovation agencies working respectively in Lyon (France), Berlin (Germany) and Rotterdam (The Netherlands) decides to assess what innovative measures shall be undertaken to support SMEs in their talent attractiveness effort.

Gaining, keeping, and retaining talent is currently one of the highest priorities of business and more generally economies and their stakeholders. Hence, and because each territory is unique in its drivers and assets, peer-learning is the most valuable way to improve existing and create new dynamics for methodologies geared towards European SME communities. To reach the goals, the consortium will work in a dual collaborative mode: working as a group, and involving each relevant local stakeholders to contribute to the initiative, first of which the SMEs and their community leaders.

The peer-learning process will be divided in three steps: (a) get an actual picture of the existing practices, needs and challenges in the three cities, Lyon, Berlin and Rotterdam, (b) improve and design methodologies to support SMEs’ challenges to attract talent, (c) finalize the Design Option Paper with generic approach for replication among other European regions. During the workshops organized in each step, definition, identification, targeting and attracting Talent will be on the agenda priority.

The consortium is looking to identify best practices, applicable for any territory interested to investigate of the talent attraction dynamics, from the learning experience of each of the three territories.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-INNOSUP-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ASSOCIATION POUR LE DEVELOPPEMENT ECONOMIQUE DE LA REGION LYONNAISE ADERLY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 50 000,00
Indirizzo
20 RUE DE LA BOURSE
69289 Lyon
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Auvergne-Rhône-Alpes Rhône-Alpes Rhône
Tipo di attività
Other
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 50 000,00

Partecipanti (2)

Il mio fascicolo 0 0