Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Commercial feasibility of a therapeutic approach to cancer based on ‘LEGO’ antibody recruiting glycodendrimers

Descrizione del progetto

Immunoterapia antitumorale a base di LEGO

L’incidenza del cancro è in crescita a livello globale e il suo trattamento, nonostante i progressi compiuti, presenta effetti collaterali che ne ostacolano l’efficacia. L’immunoterapia si è progressivamente affermata come strategia antitumorale promettente, ma devono ancora essere risolti gli aspetti legati all’efficacia e alla tossicità. Il progetto THERA-LEGO, finanziato dall’UE, si baserà su esperienze precedenti volte a produrre anticorpi con il reclutamento dei glicodendrimeri per mezzo di un approccio molecolare di tipo LEGO, in grado di legare gli anticorpi endogeni e reindirizzarli contro il tumore. I glicodendrimeri formano complessi ternari con le cellule tumorali, provocando la morte cellulare. Gli scienziati del progetto esamineranno queste strutture sintetiche di glicodendrimeri nei modelli umanizzati del cancro prima di procedere nello sviluppo clinico.

Obiettivo

Cancer remains a major cause of mortality worldwide, with projections estimating that 40% of population will be diagnosed with a form of cancer during their lifetime. Despite significant progress in treatment modalities, current therapeutic regimens are still deficient due to intolerable side effects, while stray cancer cells often escape destruction. Immunotherapy-based approaches certainly represent the most promising alternatives in this area although very limited approaches are available. In addition, major issues remain to be addressed such as the lack of efficiency and autoimmune toxicity for a large population of patients. In the ERC Consolidator grant “LEGO”, we have demonstrated that fully synthetic structures with unprecedented combinations have immunological properties against cancers. We have developed a “molecular LEGO” approach to construct Antibody Recruiting Glycodendrimers (ARGs) embedded with key structural parameters and capable of redirecting endogenous antibodies present in the human bloodstream against tumors without preliminary immunization. Among a variety ARGs, we have identified two lead compound that: 1/ recruit natural Abs with a cluster of oligosaccharides; 2/ target cancer receptors with a cluster of peptides; 3/ promote the formation of a ternary complex between natural Abs and cancer cells; 4/ promote up to 60% of cytotoxicity towards cancer cells in vitro. Within THERA-LEGO, we aim to investigate the commercial feasibility and the in vivo properties of our lead compounds (toxicity, stability, biodistribution, pharmacokinetics/dynamics, immunogenicity) in humanized mice models, to facilitate the transfer of the technology to a company and the initiation of clinical development. The work to be done in this project will advance our assets from a Technology Readiness Level (TRL) of 3 to 5 and will enable us to create an exploitation strategy (relying either on commercialization through own spin-off or licensing to a pharma company).

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-POC - Proof of Concept Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-PoC

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITE GRENOBLE ALPES
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 150 000,00
Indirizzo
621 AVENUE CENTRALE
38058 GRENOBLE
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Auvergne-Rhône-Alpes Rhône-Alpes Isère
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0