Obiettivo
The relation between education institutions and enterprises is an important link in the development of life-long learning and the general skills of people in vocational training, especially those in apprenticeships. The project seeks to better describe this relationship and to find out how education and training institutions and enterprises deal with different mutual conditions for initial vocational education.
The goals of the project are to analyse the pedagogical links between vocational education in technical colleges and training in enterprises which is part of vocational education schemes, and to develop instruments for measuring the quality of mobility between enterprises and technical colleges, especially cooperation between teachers and tutors.
The project will survey how learning processes in enterprises and schools are linked in vocational education. An analysis including missing links and good examples will be conducted, and manuals for development in different countries will be produced. A catalogue of instruments will be developed to enable the social partners to influence and monitor the links between the enterprises and the schools and between member states in order to contribute to meaningful apprentice mobility.
Impact
Positive impact is expected on training systems, notably enhanced cooperation between educational institutions and enterprises.
Contract number : EUR/97/2/00257/PI/II.1.1.a/FPI
Domaine : Initial vocational training
Contents :
Social Dialogue
Forecasting training needs
Products :
Evaluation tools
Trainig networks and consortia
Book, manual, guide
Public :
Trainers, designers & managers of training programmes
Young people in training
Vocational training policy makers/ Decision makers
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Dati non disponibili
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
1210 Brussels
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.