Obiettivo
Pilot licenses are divided into three levels of certificates : Private Pilot License (PPL - first level); Commercial Pilot License (CPL); and Airline Traffic Pilot License (ATPL). These levels naturally overlap, and the theory syllabus for the higher levels is based on the syllabus in the lower ones. Training facilities not connected to large airlines often suffer from lack of resources, so training methods are primarily based on distant learning. There is a disturbingly high failure-rate in the students' exam results. Organisations that run these courses need to adapt, revise and develop current training material, teaching methods and syllabuses. However, many do not have the advantage of back-up from large airlines and, therefore, have marginal resources to fulfil such tasks.
This aim of this project is to deal with the above requirements by developing textbooks, a list of set reading and syllabuses adapted for the highest level of pilot training (ATPL). In addition, the project will make use of new technology by adapting Computer Based Training (CBT) to deliver the course. By using CBT, via CD-ROM, educational institutions will be able to manage more efficiently the need to adapt their training to new requirements.
Impact
The project will improve the quality of training in establishments not connected to large airlines, and will lead to improved theoretical knowledge amongst students.
Contract number : N/97/1/33001/PI/I.1.1.a/FPC
Domaine : Continuing vocational training
Contents :
Vocational qualifications
New job profiles
Evaluation of vocational training
Products :
Training programmes/ curriculum
Trainig networks and consortia
Semi-autonomous/ flexible training
Public :
Students
Trainers, designers & managers of training programmes
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Dati non disponibili
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
3233 Sandefjord
Norvegia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.