Obiettivo
The area of mathematical finance covered by this Euro Summer School has experienced a remarkable development in the recent years, to the point that it constitutes one of the most active branches in applied mathematics and economical sciences. A fundamental research line in this area is the study of modifications of the classical Black and Scholes model that are able to capture modern market phenomena like heavy-tailed log-returns and stochastic volatility. These new developments are based on advanced methods of stochastic calculus and require the use of high level mathematical tools.
The objective of this Summer School is to present, in a series of lectures given by renowned experts in the field, a detailed account of the following significant new developments:
1) Advances in hedging of contingent claims.
2) Change of time and change of measures to the modelling in finance.
3) Analysis of alternative models for stock prices based on processes with independent increments.
Topic 1) will be covered in a series of lectures given by I. Karatzas. Particular problems presented in these lectures will include the hedging theory under constraints for both European and American contingent claims, problems of partial hedging, hypothesis testing and least-square approximation of random variables by stochastic integrals.
Topic 2) will be delivered by Professor A. N. Shiryaev that will include time change in basic processes, integral transformations and effects on characteristics. The lectures will also cover applications of these concepts to filtering, statistical analysis of financial data, devolatilisation and stochastic volatility models.
Topic 3) will be covered in two short courses given by O. Barndorff-Nielsen and D. Madan and will include the study of models where the volatility is driven by a Lévy process.
Along the School some lectures from practitioners and young academics will be organized where participants will present their research progress in stochastic calculus and financial mathematics. The aim of the Summer School is to provide young researchers with the necessary tools to tackle open problems in the subject area that rise from applied point of view, and to give them the opportunity to learn from leader experts in financial mathematics and stochastic calculus.
ftp://ftp.cordis.lu/pub/improving/docs/HPCF-2001-00237-1.pdf(si apre in una nuova finestra)
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche econometria
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche macroeconomia
- scienze naturali matematica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Dati non disponibili
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.